Rapporti sulla Città

Il Rapporto sulla città: riflettere “su Milano da Milano”

Il Rapporto sulla città è un punto di riferimento per la stampa, le istituzioni, le associazioni e i cittadini che vogliono conoscere l’attuale realtà milanese e le sue trasformazioni.

L’idea nacque grazie alla volontà del Comitato permanente dell’Ambrosianeum di rispondere a un periodo di crisi della città meneghina. Era infatti il 1990 e affioravano i primi segni di un vuoto ideologico e di un crescente disorientamento, mentre gli spazi urbani erano attraversati da un disagio sempre più tangibile.

Fu così che prese vita il progetto di una pubblicazione annuale, che ai meri dati quantitativi unisse la riflessione e l’approfondimento di esperti. Alla sua realizzazione diedero un contributo determinante l’Istituto di Sociologia dell’Università Cattolica e in particolare il prof. Vincenzo Cesareo.

Due, in particolare, gli elementi innovatori che ne costituiscono ancora oggi i tratti distintivi: la volontà di riflettere “su Milano da Milano”, con l’obiettivo di trovare dentro la città le risorse per un rilancio autentico, e l’attenzione ad unire ai settori portanti dell’indagine – demografia, economia e lavoro, cultura, urbanistica – la registrazione delle maggiori novità nel profilo cittadino. Idea, questa, che prima il sociologo Eugenio Zucchetti, curatore della ricerca sin dalle sue origini,e poi la sociologa Rosangela Lodigiani, che ne ha raccolto il testimone nel 2010, hanno sviluppato negli anni mettendo in rilievo in ogni edizione un tema di particolare urgenza o importanza: dal volontariato alla devianza, dalla terza età alla scuola, dai giovani alla multiculturalità, dall’occupazione al welfare.

Presentato ogni anno alla fine di giugno, il Rapporto è edito da Franco Angeli con il contributo di Fondazione Cariplo e dal 2019 disponibile in Open Access.

Rapporto sulla città MILANO 2022

La Milano che siamo, la Milano che sogniamo
Ben prima che il Covid-19 stravolgesse la vita privata, lavorativa e sociale di milioni di persone in tutto il Paese, avevamo scelto di dedicare il Rapporto 2020 alle donne. Nonostante Milano sia una città per molti versi women-friendly, la questione femminile resta centrale. L’emergenza sanitaria ha fatto irruzione nel Rapporto nella fase più delicata di elaborazione, ma non ci siamo sottratti alla sfida e abbiamo messo in dialogo quanto stavamo scrivendo con quanto stava accadendo. Abbiamo approfondito alcuni aspetti delle condizioni di vita e di lavoro delle donne a Milano, i miglioramenti registrati negli ultimi anni e le diseguaglianze ancora presenti, le forme di fragilità e i protagonismi. Capitolo dopo capitolo, dati statistici insieme a storie, voci e sguardi di donne gettano una luce sul contributo femminile allo sviluppo della città. Nell’impatto con l’attuale crisi, tale contributo emerge vivido e al tempo stesso esposto a pericolose involuzioni. Le donne ci insegnano che è legittimo aspirare a tutto: “la salute, il pane e le rose”, che la speranza è possibile. A patto di saper cogliere nella crisi l’opportunità per una “rivoluzione culturale”, ripensare le forme dell’organizzazione sociale ed economica, riscrivere la grammatica delle relazioni, dei tempi e degli spazi urbani, valorizzando le differenze e contrastando ogni discriminazione e ingiusta disparità.

Rapporto sulla città MILANO 2021

Ripartire: il tempo della cura
Segnata dai lutti e dalle sofferenze dei mesi passati, consapevole delle fatiche del presente, dei lasciti economici, sociali e sanitari della pandemia a cui è urgente dare risposta, Milano ancora una volta è pronta a ripartire: nessuna soluzione facile e immediata è a portata di mano, ma un cammino di cambiamento da condividere. Di questo parla il Rapporto 2021 raccontandoci, con la polifonia di voci e punti di vista che lo contraddistingue, le vie della resilienza e della ripresa della città. Lo fa soffermandosi su temi tra i quali il governo della polis e del territorio, le reti della socialità e della solidarietà, il diritto all’educazione e alla salute. E parla chiaro. Milano ha bisogno di ripartire anche da una nuova narrazione di sé, specchio di una identità ritrovata, quella di una città “intermedia”, che “sta in mezzo” e “sa mediare”, farsi luogo di incontro, di condivisione e relazione tra generi e generazioni, tra popoli e culture, tra centro e periferie, urbano e rurale, locale e globale, virtuale e reale. Un’identità che si appella non al successo nei ranking internazionali ma al primato della cura; l’attitudine a “farsi carico” è la cifra del suo (voler) essere città che avvia processi, aperta, accogliente, inclusiva, capace di riconoscere anche nella fragilità un elemento di forza.

Rapporto sulla città MILANO 2020

La salute, il pane e le rose
Ben prima che il Covid-19 stravolgesse la vita privata, lavorativa e sociale di milioni di persone in tutto il Paese, avevamo scelto di dedicare il Rapporto 2020 alle donne. Nonostante Milano sia una città per molti versi women-friendly, la questione femminile resta centrale. L’emergenza sanitaria ha fatto irruzione nel Rapporto nella fase più delicata di elaborazione, ma non ci siamo sottratti alla sfida e abbiamo messo in dialogo quanto stavamo scrivendo con quanto stava accadendo. Abbiamo approfondito alcuni aspetti delle condizioni di vita e di lavoro delle donne a Milano, i miglioramenti registrati negli ultimi anni e le diseguaglianze ancora presenti, le forme di fragilità e i protagonismi. Capitolo dopo capitolo, dati statistici insieme a storie, voci e sguardi di donne gettano una luce sul contributo femminile allo sviluppo della città. Nell’impatto con l’attuale crisi, tale contributo emerge vivido e al tempo stesso esposto a pericolose involuzioni. Le donne ci insegnano che è legittimo aspirare a tutto: “la salute, il pane e le rose”, che la speranza è possibile. A patto di saper cogliere nella crisi l’opportunità per una “rivoluzione culturale”, ripensare le forme dell’organizzazione sociale ed economica, riscrivere la grammatica delle relazioni, dei tempi e degli spazi urbani, valorizzando le differenze e contrastando ogni discriminazione e ingiusta disparità.

Rapporto sulla città MILANO 2019

L’ANIMA DELLA METROPOLI
Il Rapporto sulla Città 2019 è realizzato in collaborazione con il Centro di ricerca Wwell (Welfare, Work, Enterprise, Lifelong Learning) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il contributo di Fondazione Cariplo ed e …

Rapporto sulla città MILANO 2018

AGENDA 2040
Come sarà la Milano dei nostri figli e dei nostri nipoti? La rapidità dell’ innovazione che pervade ogni aspetto della vita cittadina nella sua dimensione “glocale” lascia pensare che nei prossimi 20 anni il nostro modo di la …

Rapporto sulla città MILANO 2017

Una metropoli per innovare, crescere, sognare
Innovazione e citta’: ecco le parole del momento. Oltre la metà della popolazione mondiale vive nelle aree urbane, e qui si addensano responsabilita’ politiche e sfide dettate da convivenza, accoglienza e sviluppo sostenibile. Ma …

Rapporto sulla città MILANO 2016

Idee, cultura, immaginazione e la citta’ metropolitana decolla
Nomi nuovi per un’ambrosianita’ che si rinnova: coworking, social street, associazionismo etnico. Ancora: start-up, incubatori, knowledge economy. In una Milano resa più forte da Expo, il Rapporto Ambrosianeum 2016 sceglie di inda …

Rapporto sulla città MILANO 2015

La Citta’ metropolitana sfide, contraddizioni, attese
Senza grande clamore, dal 1°gennaio 2015, la Città metropolitana di Milano ha preso il via. La definizione della governance e delle strategie di azione è in corso, ma molti e rilevanti sono i nodi da sciogliere. Il Rapporto Ambros …

Rapporto sulla città MILANO 2014

EXPO, LABORATORIO METROPOLITANO, CANTIERE PER UN MONDO NUOVO
Tra inciampi e gravi scandali, la corsa verso l’Expo è entrata nella fase finale. Senza nascondere i problemi sul terreno (a partire dai ritardi dei cantieri), il Rapporto documenta come, in mezzo a incertezze e fiducia altalenant …

Rapporto sulla città MILANO 2013

TRENTENNI IN CERCA D’AUTORE
Invisibili alle politiche, mal rappresentati da stereotipi semplificanti e negativi, sospesi nella terra di mezzo di chi non è più giovane ma non è ancora considerato pienamente adulto, i trentenni milanesi reclamano attenzione, r …

Rapporto sulla città MILANO 2012

LE GENERAZIONI CHE VERRANNO SONO GIA’ QUI
La crisi demografica che allarma l’Europa e l’Italia sta cambiando anche il volto di Milano. Invecchiamento e degiovanimento, longevità e denatalità non solo modificano la struttura della popolazione ma hanno profonde implicazioni …

Rapporto sulla città MILANO 2011

DENTRO LA CRISI E OLTRE: DARE GAMBE ALLA SPERANZA
«Se si acquisisce coscienza che ogni riforma incomincia da noi esiste una buona probabilità che la battaglia per uscire dalla crisi possa mettere a segno punti positivi a proprio vantaggio ed essere vinta: con soddisfazione condiv …

Rapporto sulla città MILANO 2010

WELFARE AMBROSIANO, FUTURO CERCASI
XVIII edizione del Rapporto sulla città. Milano 2010 Milano vive l’impatto della crisi sulle famiglie, sulle condizioni di vita, sull’economia, sull’occupazione. Una situazione dura e difficile, che la città condivide con il …

Rapporto sulla città MILANO 2009

INVESTIAMO SUI GIOVANI
La XVII edizione del Rapporto possiede un carattere monografico: riflettere sui giovani nella città e in specie sulla sfida/questione educativa. L’obiettivo è quello di interrogarsi sulle modalità con cui Milan …

Rapporto sulla città MILANO 2008

OLTRE L’EXPO: COSTRUIRE SOCIALITA’ E PARTECIPAZIONE
La XVI edizione del Rapporto prosegue nel solco tracciato l’anno precedente, e lo approfondisce. Il filo rosso del Rapporto 2008 è infatti riconoscibile nel mettere in luce fattori, elementi, azioni e poli …

Rapporto sulla città MILANO 2007

Trasformazioni urbanistiche e nuove identità sociali: un futuro da costruire. È questo il tema del quindicesimo “Rapporto sulla città di Milano 2007”, promosso da Ambrosianeum e presentato, presso la sede della Fondazione cul …

Rapporto sulla città MILANO 2006

A cura di Eugenio ZucchettiPresentazione di Marco GarzonioScritti di E. Besozzi, B. Borlini, M. Caselli, M. Colasanto, M. Colombi, M. Garzonio, C. Lanzetti, F. Memo, G.A. Micheli, C. Pasqualini,E.M. Tacchi …

Rapporto sulla città MILANO 2005

A cura di Eugenio ZucchettiPresentazione di Marco GarzonioScritti di E. Besozzi, B. Borlini, M. Caselli, M. Colasanto, M. Colombi, M. Garzonio, C. Lanzetti, F. Memo, G.A. Micheli, C. Pasqualini,E.M. Tacchi …

Rapporto sulla città MILANO 2004

l Rapporto approfondisce quest’anno tre questioni principali: il tema degli anziani, quello delle periferie e quello dell’ambiente. Si tratta di temi che fanno emergere la presenza di ossimori nella vita della citta’ contemporane .

Rapporto sulla città MILANO 2003

Questa nuova edizione – l’undicesima – del Rapporto sulla Citta’ di Milano prosegue nello sviluppo del tema della vivibilita’ della citta’, approfondendo in particolare tre aree tematiche: le donne, con riferimento alla difficile …

Rapporto sulla città MILANO 2002

La decima edizione del Rapporto sulla citta’ sviluppa ulteriormente il tema della vivibilita’ della citta’ per i singoli e per le famiglie. Esso prosegue nel percorso di riflessione intrapreso da qualche anno, finalizzato alla let …

Rapporto sulla città MILANO 2001

Il Rapporto sulla citta’ – giunto ormai alla sua nona edizione – e’ il frutto del lavoro di osservazione e di analisi sui mutamenti socioculturali di Milano promosso da piu’ di un decennio dalla Fondazione Ambrosianeum. L’edizione …

Rapporto sulla città MILANO 1999-2000

In un anno di passaggio – non a caso il Rapporto reca il titolo simbolico Milano 1999/2000 – si e’ voluto privilegiare la proposta di riflessioni pensose e di respiro meno contingente, limitando in parte l’offerta analitica d …

Rapporto sulla città MILANO 1998

L’angolo di visuale del Rapporto sulla citta’ promosso dalla Fondazione Ambrosianeum (alla sua settima edizione) e’ costituito quest’anno dalla vita quotidiana, dal vivere oggi a Milano. L’obiettivo assegnato ai contibuti contenut …

Rapporto sulla città MILANO 1997

Ormai si moltiplicano le analisi e le diagnosi su Milano. Da alcuni anni sono diversi i contributi che vengono proposti sulla citta’, sui suoi problemi e sul suo futuro prossimo. Nel panorama degli interventi – di studiosi, ma anc …

Rapporto sulla città MILANO 1996

Dai primi anni Novanta, da quando cioe’ la Fondazione Ambrosianeum ha dato vita alla pubblicazione del Rapporto sulla citta’, si sono moltiplicati gli studi e le analisi su Milano. E’ cresciuta la consapevolezza circa la necessita …

Rapporto sulla città MILANO 1995

Milano e’ profondamente cambiata: non solo evidentemente per il ciclone politico-giudiziario che va sotto il nome di ‘tangentopoli’, ma perche’ sta conoscendo trasformazioni che la rendono un’altra citta’. Lo sguardo della ricerca …

Rapporto sulla città MILANO 1994

Nel primo Rapporto definivamo Milano come citta’ in bilico: in bilico tra stanchezza e vitale operosita’; tra sospettoso barricarsi dentro il proprio particolare e slanci di solidarieta’; tra ripiegamento privatistico e partecipaz …

Rapporto sulla città MILANO 1992

L’obiettivo del Rapporto sulla citta’ che esce nella sua seconda edizione e’ di offrire un contributo alla lettura critica della vita sociale milanese, finalizzata alla comprensione dell’anima (o delle anime) della citta’ e alla c …

Rapporto sulla città MILANO 1990

Milano ha bisogno di un’idea, di un progetto, attorno a cui raccogliersi e proiettarsi verso il futuro. Da questa forte convinzione si e’ sviluppato e ha preso corpo il disegno di un Rapporto sulla citta’ di Milano. Non si pu …

Rapporto sulla città MILANO 2021

Ripartire: il tempo della cura
Segnata dai lutti e dalle sofferenze dei mesi passati, consapevole delle fatiche del presente, dei lasciti economici, sociali e sanitari della pandemia a cui e’ urgente dare risposta, Milano ancora una volta e’ pronta a ripartire: …

Rapporto sulla città MILANO 2020

La salute, il pane e le rose
Ben prima che il Covid-19 stravolgesse la vita privata, lavorativa e sociale di milioni di persone in tutto il Paese, avevamo scelto di dedicare il Rapporto 2020 alle donne. Nonostante Milano sia una citta’ per molti versi women-f …

Rapporto sulla città MILANO 2019

L’ANIMA DELLA METROPOLI
Il Rapporto sulla Città 2019 è realizzato in collaborazione con il Centro di ricerca Wwell (Welfare, Work, Enterprise, Lifelong Learning) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il contributo di Fondazione Cariplo ed e …

Rapporto sulla città MILANO 2018

AGENDA 2040
Come sarà la Milano dei nostri figli e dei nostri nipoti? La rapidità dell’ innovazione che pervade ogni aspetto della vita cittadina nella sua dimensione “glocale” lascia pensare che nei prossimi 20 anni il nostro modo di la …

Rapporto sulla città MILANO 2017

Una metropoli per innovare, crescere, sognare
Innovazione e citta’: ecco le parole del momento. Oltre la metà della popolazione mondiale vive nelle aree urbane, e qui si addensano responsabilita’ politiche e sfide dettate da convivenza, accoglienza e sviluppo sostenibile. Ma …

Rapporto sulla città MILANO 2016

Idee, cultura, immaginazione e la citta’ metropolitana decolla
Nomi nuovi per un’ambrosianita’ che si rinnova: coworking, social street, associazionismo etnico. Ancora: start-up, incubatori, knowledge economy. In una Milano resa più forte da Expo, il Rapporto Ambrosianeum 2016 sceglie di inda …

Rapporto sulla città MILANO 2015

La Citta’ metropolitana sfide, contraddizioni, attese
Senza grande clamore, dal 1°gennaio 2015, la Città metropolitana di Milano ha preso il via. La definizione della governance e delle strategie di azione è in corso, ma molti e rilevanti sono i nodi da sciogliere. Il Rapporto Ambros …

Rapporto sulla città MILANO 2014

EXPO, LABORATORIO METROPOLITANO, CANTIERE PER UN MONDO NUOVO
Tra inciampi e gravi scandali, la corsa verso l’Expo è entrata nella fase finale. Senza nascondere i problemi sul terreno (a partire dai ritardi dei cantieri), il Rapporto documenta come, in mezzo a incertezze e fiducia altalenant …

Rapporto sulla città MILANO 2013

TRENTENNI IN CERCA D’AUTORE
Invisibili alle politiche, mal rappresentati da stereotipi semplificanti e negativi, sospesi nella terra di mezzo di chi non è più giovane ma non è ancora considerato pienamente adulto, i trentenni milanesi reclamano attenzione, r …

Rapporto sulla città MILANO 2012

LE GENERAZIONI CHE VERRANNO SONO GIA’ QUI
La crisi demografica che allarma l’Europa e l’Italia sta cambiando anche il volto di Milano. Invecchiamento e degiovanimento, longevità e denatalità non solo modificano la struttura della popolazione ma hanno profonde implicazioni …

Rapporto sulla città MILANO 2011

DENTRO LA CRISI E OLTRE: DARE GAMBE ALLA SPERANZA
«Se si acquisisce coscienza che ogni riforma incomincia da noi esiste una buona probabilità che la battaglia per uscire dalla crisi possa mettere a segno punti positivi a proprio vantaggio ed essere vinta: con soddisfazione condiv …

Rapporto sulla città MILANO 2010

WELFARE AMBROSIANO, FUTURO CERCASI
XVIII edizione del Rapporto sulla città. Milano 2010 Milano vive l’impatto della crisi sulle famiglie, sulle condizioni di vita, sull’economia, sull’occupazione. Una situazione dura e difficile, che la città condivide con il …

Rapporto sulla città MILANO 2009

INVESTIAMO SUI GIOVANI
La XVII edizione del Rapporto possiede un carattere monografico: riflettere sui giovani nella città e in specie sulla sfida/questione educativa. L’obiettivo è quello di interrogarsi sulle modalità con cui Milan …

Rapporto sulla città MILANO 2008

OLTRE L’EXPO: COSTRUIRE SOCIALITA’ E PARTECIPAZIONE
La XVI edizione del Rapporto prosegue nel solco tracciato l’anno precedente, e lo approfondisce. Il filo rosso del Rapporto 2008 è infatti riconoscibile nel mettere in luce fattori, elementi, azioni e poli …

Rapporto sulla città MILANO 2007

Trasformazioni urbanistiche e nuove identità sociali: un futuro da costruire. È questo il tema del quindicesimo “Rapporto sulla città di Milano 2007”, promosso da Ambrosianeum e presentato, presso la sede della Fondazione cul …

Rapporto sulla città MILANO 2006

A cura di Eugenio ZucchettiPresentazione di Marco GarzonioScritti di E. Besozzi, B. Borlini, M. Caselli, M. Colasanto, M. Colombi, M. Garzonio, C. Lanzetti, F. Memo, G.A. Micheli, C. Pasqualini,E.M. Tacchi …

Rapporto sulla città MILANO 2005

A cura di Eugenio ZucchettiPresentazione di Marco GarzonioScritti di E. Besozzi, B. Borlini, M. Caselli, M. Colasanto, M. Colombi, M. Garzonio, C. Lanzetti, F. Memo, G.A. Micheli, C. Pasqualini,E.M. Tacchi …

Rapporto sulla città MILANO 2004

l Rapporto approfondisce quest’anno tre questioni principali: il tema degli anziani, quello delle periferie e quello dell’ambiente. Si tratta di temi che fanno emergere la presenza di ossimori nella vita della citta’ contemporane .

Rapporto sulla città MILANO 2003

Questa nuova edizione – l’undicesima – del Rapporto sulla Citta’ di Milano prosegue nello sviluppo del tema della vivibilita’ della citta’, approfondendo in particolare tre aree tematiche: le donne, con riferimento alla difficile …

Rapporto sulla città MILANO 2002

La decima edizione del Rapporto sulla citta’ sviluppa ulteriormente il tema della vivibilita’ della citta’ per i singoli e per le famiglie. Esso prosegue nel percorso di riflessione intrapreso da qualche anno, finalizzato alla let …

Rapporto sulla città MILANO 2001

Il Rapporto sulla citta’ – giunto ormai alla sua nona edizione – e’ il frutto del lavoro di osservazione e di analisi sui mutamenti socioculturali di Milano promosso da piu’ di un decennio dalla Fondazione Ambrosianeum. L’edizione …

Rapporto sulla città MILANO 1999-2000

In un anno di passaggio – non a caso il Rapporto reca il titolo simbolico Milano 1999/2000 – si e’ voluto privilegiare la proposta di riflessioni pensose e di respiro meno contingente, limitando in parte l’offerta analitica d …

Rapporto sulla città MILANO 1998

L’angolo di visuale del Rapporto sulla citta’ promosso dalla Fondazione Ambrosianeum (alla sua settima edizione) e’ costituito quest’anno dalla vita quotidiana, dal vivere oggi a Milano. L’obiettivo assegnato ai contibuti contenut …

Rapporto sulla città MILANO 1997

Ormai si moltiplicano le analisi e le diagnosi su Milano. Da alcuni anni sono diversi i contributi che vengono proposti sulla citta’, sui suoi problemi e sul suo futuro prossimo. Nel panorama degli interventi – di studiosi, ma anc …

Rapporto sulla città MILANO 1996

Dai primi anni Novanta, da quando cioe’ la Fondazione Ambrosianeum ha dato vita alla pubblicazione del Rapporto sulla citta’, si sono moltiplicati gli studi e le analisi su Milano. E’ cresciuta la consapevolezza circa la necessita …

Rapporto sulla città MILANO 1995

Milano e’ profondamente cambiata: non solo evidentemente per il ciclone politico-giudiziario che va sotto il nome di ‘tangentopoli’, ma perche’ sta conoscendo trasformazioni che la rendono un’altra citta’. Lo sguardo della ricerca …

Rapporto sulla città MILANO 1994

Nel primo Rapporto definivamo Milano come citta’ in bilico: in bilico tra stanchezza e vitale operosita’; tra sospettoso barricarsi dentro il proprio particolare e slanci di solidarieta’; tra ripiegamento privatistico e partecipaz …

Rapporto sulla città MILANO 1992

L’obiettivo del Rapporto sulla citta’ che esce nella sua seconda edizione e’ di offrire un contributo alla lettura critica della vita sociale milanese, finalizzata alla comprensione dell’anima (o delle anime) della citta’ e alla c …

Rapporto sulla città MILANO 1990

Milano ha bisogno di un’idea, di un progetto, attorno a cui raccogliersi e proiettarsi verso il futuro. Da questa forte convinzione si e’ sviluppato e ha preso corpo il disegno di un Rapporto sulla citta’ di Milano. Non si pu …