Presentazione libro Enzo Bianchi

Presentazione libro Enzo Bianchi

Il nuovo volume di Enzo Bianchi “Dove va la Chiesa?” verrà presentato dall'autore, in dialogo con Ferruccio de Bortoli e don Antonio Rizzolo

Find out more »
30 Novembre 2023
OPERE E GIORNI DI UN MAESTRO A MILANO

OPERE E GIORNI DI UN MAESTRO A MILANO

Terzo e ultimo appuntamento del ciclo di tre incontri “Con gli occhi di Leonardo. Tre incontri alla scoperta del Genio Universale”, a cura di Luca Frigerio.

Find out more »
29 Novembre 2023
Testori, la parola e Milano

Testori, la parola e Milano

Convegno a partire da due conferenze inedite tenute all’Ambrosianeum e ora pubblicate nel libro “Giovani affamati di Cristo”

Find out more »
28 Novembre 2023
Presentazione nuova edizione illustrata dei Promessi Sposi

Presentazione nuova edizione illustrata dei Promessi Sposi

Per celebrare i 150 anni dalla scomparsa di Manzoni, la presentazione della nuova edizione illustrata del romanzo storico per eccellenza. Con don Giuseppe Musardo, Giuliano Vigini, Alberto Cadioli.

Find out more »
22 Novembre 2023
Algoritmi: cosa sono e a cosa servono?

Algoritmi: cosa sono e a cosa servono?

Secondo appuntamento del corso su LA MATEMATICA NELLA SOCIETA MODERNA, a cura di Claudio Citrini e Tiziana Collini, con il patrocinio del Politecnico di Milano.

Find out more »
22 Novembre 2023
04 Dicembre 2023
21:00 - 22:30
Fondazione Ambrosianeum, Sala Falck, Via delle Ore, 3
Milano, Italia

Modus Novi Ensemble: O EMMANUEL, Elevazione musicale in tempo di Avvento

05 Dicembre 2023
18:00 - 20:00
Fondazione Ambrosianeum, Sala Falck, Via delle Ore, 3
Milano, Italia

Terzo appuntamento del ciclo di tre incontri che si svolgerà presso la nostra Fondazione - in Via delle Ore,3 a Milano, alle ore 18, sul tema: LE NUOVE FRONTIERE E I PROBLEMI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Quali sono i problemi in campo, soluzioni tecnico-normative e implicazioni antropologiche ed etiche

12 Dicembre 2023
18:00 - 19:30
Fondazione Ambrosianeum, Via delle Ore, 3
Milano, Italia

Giunto ormai alla nona edizione, il Premio Lazzati verrà conferito al Presidente emerito di Fondazione Ambrosianeum, Marco Garzonio.
Presenti: Fabio Pizzul, Cardinal Gianfranco Ravasi e un membro della famiglia Lazzati

13 Dicembre 2023
18:30 - 19:30
Fondazione Ambrosianeum, Sala Falck, Via delle Ore, 3
Milano, Italia

Terzo appuntamento del corso su LA MATEMATICA NELLA SOCIETA MODERNA, a cura di Claudio Citrini e Tiziana Collini, con il patrocinio del Politecnico di Milano.

13 Dicembre 2023
21:00 - 22:00
Fondazione Ambrosianeum, Via delle Ore, 3
Milano, Italia

Un importante appuntamento per riflettere sul tema attuale della rinascita dell'Africa.

La Fondazione Culturale
Ambrosianeum

Milano, 8 gennaio 1948. Da un’idea dell’allora Cardinale di Milano Schuster e dall’impegno di due esponenti della società civile quali Enrico Falck e Giuseppe Lazzati, nasce l’Ambrosianeum. Voluto come strumento di dialogo e incontro, voce autorevole e spazio di cultura cristiana, in un clima di entusiasmo e impegno intellettuale per la ricostruzione morale e civile del nuovo Stato, Ambrosianeum è da allora una presenza viva nel panorama culturale milanese e non solo.

La varietà del suo programma, l’eterogeneità dei temi affrontati – dalla politica alla cultura, dall’arte alle Sacre Scritture – e degli interlocutori coinvolti, nonché la capacità di coniugare la riflessione teologica con l’attenzione per i problemi più concreti della convivenza civile, fanno della Fondazione una vera e propria agorà, come la definì il cardinale Carlo Maria Martini.

Seguici
Rimani sempre in contatto con le attività di Ambrosianeum. Seguici sui nostri canali social ufficiali.

IN EVIDENZA

TESTORI: GIOVANI AFFAMATI DI CRISTO

Martedì 28 Novembre 2023, alla Fondazione Ambrosianeum si è svolta una conferenza di presentazione del volume “Giovani affamati di Cristo”, contenente due testi di Giovanni Testori rivolti ai giovani, pronunciati nel 1979, e pubblicati grazie al lavoro di Fabio Pizzul e Giuseppe Frangi, che scrivono le due introduzioni del volume.

0
anni di attività
0
eventi realizzati
dal 2022
0
persone presenti
dal 2022
0 +
realtà con cui abbiamo collaborato
dal 2022

Iscriviti alla nostra
Newsletter

Rimani sempre aggiornato su eventi ed iniziative delle Fondazione Culturale Ambrosianeum.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Email
Scelta multipla
con la collaborazione di: