Donne Gravemente Sfruttate
Come raccontare sui Media questo dramma nascosto?
Riflessioni a partire dal rapporto 2022 di Slaves No More.
La matematica in Sant’Agostino
Ultimo incontro del corso a cura di Claudio Citrini e Tiziana Collini.
Relatore: Claudio Citrini
Ermanno Olmi. Il Primo Sguardo
Un omaggio di Milano a Ermanno Olmi a cinque anni dalla scomparsa La nostra Fondazione, in collaborazione con Fondazione Banca Popolare di Milano, Fondazione Culturale San Fedele e Studio Oikos, …
Ermanno Olmi. Il Primo Sguardo Leggi altro »
Find out more »La Nanomedicina
Un sogno o una realtà?
Find out more »Sviluppo circolare dei materiali cementizi
Sesto incontro del corso a cura di Claudio Citrini e Tiziana Collini.
Relatrice: Maddalena Carsana
Milano, Italia
Presentazione del libro di Mariapia Garavaglia "Perché io no? Una storia politica" con la prefazione di Walter Veltroni.
Milano, Italia
Nel giorno della nascita del grande pittore lombardo, torna a Milano l’ormai tradizionale appuntamento con i suoi capolavori “letti” da Luca Frigerio, autore del libro: Caravaggio. La luce e le tenebre. Interventi musicali al pianoforte del maestro Gian Francesco Amoroso.
Milano, Italia
In collaborazione con Lions Club International, la Fondazione organizza la proiezione del docufilm STORIE DI RIBELLI PER AMORE. Don Giovanni Barbareschi, il coraggio della resistenza milanese.
Milano, Italia
In occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, il 25 Settembre 2023 alle ore 18:30 presso la Fondazione Ambrosianeum si terrà un incontro sul rapporto di Manzoni con la città di Milano.
Milano, Italia
Come raccontare sui Media questo dramma nascosto?
Riflessioni a partire dal rapporto 2022 di Slaves No More.
Milano, Italia
Ultimo incontro del corso a cura di Claudio Citrini e Tiziana Collini.
Relatore: Claudio Citrini
Milano, 20121 Italia
Un omaggio di Milano a Ermanno Olmi a cinque anni dalla scomparsa La nostra Fondazione, in collaborazione con Fondazione Banca Popolare di Milano, Fondazione Culturale San Fedele e Studio Oikos, …
Milano, Italia
Un sogno o una realtà?
Milano, Italia
Sesto incontro del corso a cura di Claudio Citrini e Tiziana Collini.
Relatrice: Maddalena Carsana
La Fondazione Culturale
Ambrosianeum
Milano, 8 gennaio 1948. Da un’idea dell’allora Cardinale di Milano Schuster e dall’impegno di due esponenti della società civile quali Enrico Falck e Giuseppe Lazzati, nasce l’Ambrosianeum. Voluto come strumento di dialogo e incontro, voce autorevole e spazio di cultura cristiana, in un clima di entusiasmo e impegno intellettuale per la ricostruzione morale e civile del nuovo Stato, Ambrosianeum è da allora una presenza viva nel panorama culturale milanese e non solo.
La varietà del suo programma, l’eterogeneità dei temi affrontati – dalla politica alla cultura, dall’arte alle Sacre Scritture – e degli interlocutori coinvolti, nonché la capacità di coniugare la riflessione teologica con l’attenzione per i problemi più concreti della convivenza civile, fanno della Fondazione una vera e propria agorà, come la definì il cardinale Carlo Maria Martini.
Seguici




In Evidenza
Rapporto sulla città MILANO 2022
La Milano che siamo, la Milano che sogniamo
Ben prima che il Covid-19 stravolgesse la vita privata, lavorativa e sociale di milioni di persone in tutto il Paese, avevamo scelto di dedicare il Rapporto 2020 alle donne. Nonostante Milano sia una città per molti versi women-friendly, la questione femminile resta centrale. L’emergenza sanitaria ha fatto irruzione nel Rapporto nella fase più delicata di elaborazione, ma non ci siamo sottratti alla sfida e abbiamo messo in dialogo quanto stavamo scrivendo con quanto stava accadendo. Abbiamo approfondito alcuni aspetti delle condizioni di vita e di lavoro delle donne a Milano, i miglioramenti registrati negli ultimi anni e le diseguaglianze ancora presenti, le forme di fragilità e i protagonismi. Capitolo dopo capitolo, dati statistici insieme a storie, voci e sguardi di donne gettano una luce sul contributo femminile allo sviluppo della città. Nell’impatto con l’attuale crisi, tale contributo emerge vivido e al tempo stesso esposto a pericolose involuzioni. Le donne ci insegnano che è legittimo aspirare a tutto: “la salute, il pane e le rose”, che la speranza è possibile. A patto di saper cogliere nella crisi l’opportunità per una “rivoluzione culturale”, ripensare le forme dell’organizzazione sociale ed economica, riscrivere la grammatica delle relazioni, dei tempi e degli spazi urbani, valorizzando le differenze e contrastando ogni discriminazione e ingiusta disparità.
dal 2022
dal 2022
dal 2022

Iscriviti alla nostra
Newsletter
Rimani sempre aggiornato su eventi ed iniziative delle Fondazione Culturale Ambrosianeum.
con la collaborazione di:
