

LA SINDONE TRA STORIA, SCIENZA E FEDE
Il convegno-dibattito organizzato da Fondazione Ambrosianeum e Centro Internazionale di Studi sulla Sindone ospita alcuni dei maggiori esperti sul tema nell’intento di offrire una panoramica aggiornata degli studi sulla Sindone nelle discipline Storiche, Teologiche, Scientifiche, e come campo di analisi dei rapporti fra Scienza e Fede.
L’evento costituisce l’ideale realizzazione dell’incontro originariamente previsto per il 4 aprile scorso e forzatamente sospeso a causa del primo lockdown.
Programma:
In apertura di collegamento: Video lettura – descrizione della Sindone
Saluti:
Giorgio LAMBERTENGHI DELILIERS, Fondazione Ambrosianeum
Introduce e Coordina:
Alfredo ANZANI, Membro Corrispondente Pontificia Accademia per la Vita: “Aspetti medici legati alla Sindone”
Intervengono:
Gian Maria ZACCONE, Direttore del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone di Torino: “La Sindone, una storia nella storia“.
Bruno BARBERIS, Professore Associato di Fisica Matematica Univesita’ degli Studi di Torino: “La ricerca scientifica sulla Sindone all’inizio del terzo millennio”
Giuseppe GHIBERTI, Presidente Emerito Commissione sulla Sindone della diocesi di Torino: “Immagine, evento, significato”
Tra un intervento e l’altro sarà possibile porre domande
L’augurio è quello di poter presto organizzare un grande evento in presenza, dove accantooltre alla parte convegnistica si possa svolgere l’esposizione programmata in origine, che avrebbe tra l’altro presentato una riproduzione della Sindone in scala 1:1.