Caricamento Eventi

Festa della Liberazione, su Tv2000 il documentario “Il coraggio della libertà”

25 Aprile 2022

Le vicende di Carla Tosi e Guido Ucelli di Nemi, che misero in salvo ebrei e perseguitati politici

Tv2000

Le vicende della famiglia di Carla Tosi e Guido Ucelli di Nemi al tempo della lotta di Liberazione, nel racconto della figlia 99enne, Pia Majno Ucelli. Una famiglia che svolse una coraggiosa opera di aiuto soprattutto verso gli ebrei. Tv2000, in occasione della Festa della Liberazione, ha presentato in anteprima a Milano nella sede della Fondazione culturale Ambrosianeum, il documentario “Il coraggio della liberta’” in onda lunedì 25 aprile in seconda serata, alle 22.45.

Sul filo della memoria e con il contributo di Marco Garzonio, giornalista, storico e presidente della Fondazione culturale Ambrosianeum, il documentario, curato dal giornalista del Tg2000 Luciano Piscaglia, racconta la rievocazione della tragedia della guerra e delle sofferenze patite, compreso il carcere, per nascondere e favorire l’espatrio clandestino di ebrei e perseguitati politici. Ma anche il ricordo dell’amicizia con don Giovanni Barbareschi e della militanza tra i partigiani cattolici, i “ribelli per amore”. Fino alla realizzazione, nel dopoguerra, di quello che per Guido Ucelli di Nemi era il sogno di una vita: il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, uno dei simboli della ricostruzione di Milano.

“Ricordo i terribili anni della Seconda Guerra Mondiale – afferma Pia Majno Ucelli – vissuti a Milano. Papa’ aveva lo stabilimento e mamma dava una mano in ospedale, quando serviva. Io e i miei fratelli eravamo poco piu’ che ventenni ed eravamo tutti impegnati contro la guerra. In casa non si parlava. Non potevamo raccontarci quello che accadeva, quello che facevamo, chi vedevamo. Non si poteva, c’erano controlli serrati e rischiavamo il carcere. Mamma Carla e papa’ Guido furono anche arrestati e per noi fu un momento molto difficile. Ma non abbiamo mai perso la speranza e la voglia di liberta’. Per tutto quello che ho dovuto tacere in quegli anni ora racconto nelle scuole gli orrori della guerra in città. Cosa è significato vivere sotto i bombardamenti. E oggi, le scene che vedo dall’Ucraina mi fanno rivivere le brutte sensazioni di quel periodo. Sono scene che conosco bene. La paura, le ore senza elettricità, e l’orrore per le strade. Ogni volta che sento i nomi dei luoghi di guerra al telegiornale e’ come se tornassi indietro. Credo che chi esca da una guerra, viva il miracolo di poter dire ‘sono ancora vivo’. Questo documentario per me e’ proprio questo, non solo una testimonianza ma anche una vittoria nella lotta per la liberta’, perche’ il giogo io e la mia famiglia lo abbiamo vissuto sulla nostra pelle”.

Don Giovanni Barbareschi – ricorda il presidente della Fondazione culturale Ambrosianeum, Marco Garzonio – è stato un maestro di vita per la mia generazione, nata con la guerra, e per le successive. Non lamentiamoci perché figure del genere non ci sono più: facciamo memoria viva della loro lezione e riusciremo a trasmettere anche a figli e nipoti l’umanità e la spiritualità necessarie per affrontare tempi difficilissimi, come la crisi mondiale provocata dall’aggressione di Putin all’Ucraina: una nuova Resistenza per l’Europa”.

(Nella foto: Carla e Guido Ucelli di Nemi)

 

 

Condividi Questo Evento

  • Questo evento è passato.

Dettagli

Data:
Aprile 25, 2022
Ora:
22:45 - 23:00