Il mondo femminile è il file rouge che lega le iniziative della scena culturale milanese
Martedì 03 Marzo 2020 ore 20:30
Teatro Carcano – Corso di Porta Romana, 63 – Milano
ATTENZIONE: IN OTTEMPERANZA ALL’ORDINANZA DELLA REGIONE IL TEATRO CARCANO HA ANNULLATO TUTTI GLI EVENTI DEL CARTELLONE “DONNE SCATENATE” E LI RIPROGRAMMERA’ IN SEGUITO, COMPATIBILMENTE CON IL CALENDARIO
Vergine madre e Magnificat sono i due lavori teatrali di Lucilla Giagnoni, legati di un evidente filo rosso, che saranno presentati al Teatro Carcano nella rassegna ‘Donne scatenate’ il 3 e il 4 marzo 2020 alle ore 20.30. Vergine madre ha vinto il premio Persefone come miglior spettacolo teatrale in televisione, mentre Magnificat è l’ultima produzione della nota attrice e drammaturga che nel 2013 – al Festival dei Due Mondi di Spoleto e al Piccolo Teatro Studio di Milano – ha dato magistralmente voce all’Anima del Cardinale nello spettacolo di Marco Garzonio Martini: il Cardinale e gli altri, piece teatrale che il Presidente Ambrosianeum ha dedicato all’Arcivescovo, del quale la Fondazione ha ricordato il 15 febbraio scorso l’ingresso a Milano con il convegno Parola alla Chiesa. Parola alla Città.
I due spettacoli parlano di Donne, tema quest’anno ampiamente declinato sulla scena culturale milanese, e non solo: anche Ambrosianeum, nel 2020, dedicherà al mondo femminile il suo tradizionale Rapporto sulla Citta’, e a questo importante appuntamento prelude il ciclo di incontri (anch’essi coordinati da Rosangela Lodigiani) attualmente in corso presso la Fondazione e dedicati a ‘MILANO 2020 Con voci di donne. Nel segno della reciprocità’. Gli incontri, che fanno parte sia del palinsesto di eventi del Comune di Milano ‘I talenti delle donne’, sia del palinsesto della Civil Week, sono il frutto di un progetto di ricerca-intervento che si sforza di portare alla luce, attraverso testimonianze concrete, il contributo – di ingegno, creatività, cuore e fatica – delle donne allo sviluppo della città, riconoscendo l’interdipendenza dei percorsi maschili e femminili. I prossimi appuntamenti si svolgeranno il 5 marzo (Oltre le pari opportunità. Valorizzare le diversità per uno sviluppo inclusivo e sostenibile), il 31 marzo (Donne di frontiera – dedicato a Silvia Romano) e il 28 aprile (Natalita’ e generativita’: un persorso tra pittura e vita) 2020, alle ore 18.00.
Lucilla Giagnoni, in gioventu’ allieva della Bottega di Gassman a Firenze e protagonista a Torino del Teatro Settimo di Gabriele Vacis per un decennio, ha lavorato con importanti protagonisti della scena culturale italiana – tra i tanti Luigi Squarzina, Alessandro Baricco, Giuseppe Bertolucci e Sebastiano Vassalli – e nel corso della carriera è stata insignita di numerosi premi. Le sue produzioni più famose sono il progetto teatrale Paesaggi, il ciclo delle Meditazioni, e gli spettacoli Big Bang, Apocalisse, Ecce Homo e Furiosamente. Dal 2016 è direttrice artistica del Teatro Faraggiana di Novara.