Addio a Giorgio Bagliani

Lunedì 1° aprile ci ha lasciati Giorgio Bagliani, all’età di 100 anni.

Fondatore, presso la chiesa di Santa Maria del Rosario, del Centro d’azione culturale Walter Tobagi di Milano, nato poco dopo l’assassinio del giornalista, avvenuta il 28 maggio 1980 per mano della Brigata XXVIII marzo a Milano. Presidente della sezione milanese dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti (Ucid), Bagliani non fu solamente un promotore di iniziative culturali di grande valore ma anche un profondo sostenitore dell’attività di Fondazione Ambrosianeum. In occasione del docufilm “Storie di Ribelli per amore”, di produzione della Fondazione, l’ingegner Bagliani è stato una voce preziosa nel testimoniare l’importanza dell’organizzazione O.S.C.A.R. (Opera Scoutistica Cattolica Aiuto Ricercati) che permise la fuga in Svizzera di ex prigionieri, dissidenti e ebrei durante il periodo bellico. Lo stesso Bagliani, con l’aiuto dell’organizzazione clandestina, varcò il confine nella zona di Varese con abiti clericali per trovare la salvezza e la libertà.

L’Ambrosianeum si stringe intorno alla famiglia, nel ricordo di un caro amico dai gesti generosi, come la donazione di uno storico programma delle manifestazioni della Fondazione risalente al 1951.

I funerali hanno avuto luogo Mercoledì 3 aprile nella chiesa di Santa Maria del Rosario a Milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *