Ricerche e Pubblicazioni

Memoria di sacerdoti "ribelli per amore"

Di don Giovanni Barbareschi
Prefazione di Marco Garzonio

Nuova edizione a cura di Emanuele Locatelli in collaborazione con Fondazione Ambrosianeum.
Centro Ambrosiano di Documentazione e Studi religiosi, Milano 2018, 352 Pagg.

Ci possono essere dei preti “ribelli”? Di che tipo fu la loro “Resistenza”? Dalla lettura di questi episodi, pazientemente e diligentemente raccolti, appare chiaramente che la loro “Resistenza” e’ stata anzitutto una resistenza morale, la loro “ribellione” e’ stata la scelta consapevole dell’umano contro il disumano.

(…) Di questi preti il Vescovo, la Diocesi, possono essere fieri, perche’ sono stati preti, soltanto preti. Per i loro fratelli si sono sacrificati, hanno rischiato per l’uomo, per il fratello emarginato, sofferente, per l’ebreo, per il forestiero, per l’escluso. Hanno rischiato per il rispetto dei valori, per “farsi prossimo”: sono stati quindi soltanto pienamente, unicamente preti. Lo testimonia anche il fatto che dopo il 25 aprile ’45 non hanno esitato ad aiutare “gli altri”, i nuovi ricercati, perseguitati, braccati. 

(…) Il mio grazie ha chi per questa memoria ha “faticato”. Ci ha regalato una testimonianza viva, che si legge con commozione e che ancora ci può aiutare. Il popolo non e’ cambiato, sotto una patina di consumismo o di indifferenza permane intatta l’anima generosa che ha sostenuto queste realta’ e questi valori. Forse aspetta solo di essere un po’ risvegliata, anche attraverso queste memorie e queste testimonianze…

card. Carlo Maria Martini, 1986

Schuster, il vescovo della Ricostruzione

Di Marco Garzonio
Prefazione di Maria Antonietta Giudici

Ancora Editrice, Milano 2021, 200 Pagg.

Il racconto intreccia la figura minuta e austera del Cardinale e il travaglio di una citta’ e della sua gente che Pio XI, gia’ Arcivescovo di Milano, aveva affidato alle cure del monaco benedettino, allora Abate di San Paolo fuori le mura a Roma, nel 1929, all’indomani dei Patti Lateranensi, convinto che un religioso potesse tener testa al fascismo. L’indagine storica dell’Autore, condotta con rigore sulle fonti documentarie, attraverso il racconto in prima persona si trasfigura in una ricerca sul senso della fede e del rapporto tra questa e la vita. Schuster acquisisce l’autorevolezza di punto di riferimento che parla anche all’oggi, in virtù della sensibilita’ acuta, dei gesti concreti, della vicinanza nelle tragedie della guerra civile (memorabili i suoi interventi a sostegno dei preti ‘ribelli per amore’ che salvavano la vita a partigiani, ebrei, rifugiati), nel dare il via alla Ricostruzione (il ‘piano casa’ partì con lui).

A 25 anni dalla beatificazione di Schuster, il volume riprende e aggiorna una precedente edizione, con l’intento di ricordare il solenne gesto che Wojtyla volle nel 1996 e di offrire un messaggio di fiducia rispetto alla crisi che segna il nostro tempo.

Martini, il vescovo per la città

Parole, incontri, semina, sogni del biblista che trasformò Milano.

A cura di Marco Garzonio

ITL, Milano 2021, 168 Pagg.

Nel 1980 Carlo Maria Martini faceva il suo ingresso come Arcivescovo nella citta’ di Milano. A poco piu’ di quarant’anni da quello storico 10 febbraio, il frutto intellettuale e spirituale di una figura di grande spessore viene ricordato e raccolto da voci autorevoli quali monsignor Franco Giulio Brambilla, Roberta De Monticelli, Enrico Letta, monsignor Paolo Martinelli, don Giovanni Cesare Pagazzi, Carlo Tognoli. La pastorale del cardinal Martini, fondata sulla Parola e capace di scuotere la Chiesa e la citta’, compone un disegno che e’ ancora in grado di creare un ponte fecondo tra credenti e non credenti, coinvolti nella responsabilita’ comune di affrontare le sfide del nostro tempo.

La citta' che sale

Milano da Tangentopoli al post-Expo, passando per il Covid, in attesa delle Olimpiadi, nel ricordo di Carlo Maria Martini

di Marco Garzonio
con prefazione di Giuliano Pisapia

San Paolo Edizioni, 2021, 368 Pagg.

Il libro e’ un viaggio nella Milano degli ultimi trent’anni. Con La città che sale Marco Garzonio colma una lacuna. Raccontando cio’ che siamo stati riscatta la cronaca convulsa di un mutamento epocale e la colloca in una prospettiva di senso. Nella prima parte il volume ricostruisce le vicende che hanno cambiato il volto e l’immagine di una citta’ venutasi a trovare non all’improvviso come si usa dire – Garzonio documenta le origini della disaffezione verso la politica e del malcostume – da “Capitale morale” a Tangentopoli. Nella seconda parte l’Autore mostra passo dopo passo le tappe del percorso che han portato Milano ad essere piu’ bella, internazionale, possibile motore di una ripresa nazionale; lo fa raccogliendo i testi che dal 2000 ad oggi ha redatto in occasione del Rapporto sulla citta’. Con tale documento ogni anno la Fondazione Culturale Ambrosianeum monitora i principali fattori di sviluppo, gli impedimenti, le contraddizioni, le potenzialita’, le prospettive, i sogni d’una Milano “laboratorio”, e non “modello” come spesso si dice impropriamente, perche’ – dimostra Garzonio – e’ qualcosa di statico il modello, da ripetere e riprodurre, mentre Milano e’ realta’ in continua trasformazione, grazie a chi “ci si mette e si rimbocca le maniche”, nato qui o immigrato, da altre regioni o da Paesi lontani: Milano ha la creativita’ nel sangue, sa essere madre e non matrigna. 

Il passaggio tra quel che e’ stato e la responsabilita’ individuale e collettiva verso cio’ che potrà venire Garzonio lo suggerisce nella parte finale del libro: un imperdibile “Piccolo Dizionario delle virtu’ ambrosiane”. Si tratta di 21 parole chiave che fanno da ponte tra le radici e la tradizione, da una parte, e il futuro di una cittadinanza attiva. Un denso indice dei nomi rimanda all’agenda di protagonisti e comprimari di questa storia di popolo, di progetti, di interessi, di difficolta’, di aspirazioni, di rivendicazioni, di frustrazioni, di paure, di sofferenze ancora così “fresca”, così “nostra”, così da riconoscere, da condividere, da discutere.

Curare la persona

Medicina, sanita’, ricerca e bioetica nel pensiero di Carlo Maria Martini

a cura di Giorgio Lambertenghi Deliliers

Ancora editore, 2020, Pagg.136

“Il filone della medicina e della sanita’ e’ stato, senza alcun dubbio, uno degli aspetti culturali preferiti dell’allora Cardinale di Milano, e questo libro vuole semplicemente fissare, attraverso la ricchezza dei suoi apporti e delle sue riflessioni, il ruolo che la testimonianza di Carlo Maria Martini ha avuto nel rimettere al centro le questioni di fondo, che attengono alla vita umana, risvegliando nelle coscienze dei singoli e nell’esperienza pubblica, specie di quanti operano nell’ambito della cura e nel mondo della salute, una vera e propria rinascita morale”. Cosi’ il curatore Giorgio Lambertenghi Deliliers riassume il senso di questo libro,  che raccoglie i contributi del convegno su “Sanita’ e medicina nel pensiero di Carlo Maria Martini (Milano, 11 novembre 2019) organizzato dalla Fondazione Ambrosianeum insieme alla Fondazione Matarelli.

Nella ormai vasta letteratura di e su Carlo Maria Martini, il pensiero del Cardinale sui temi della cura, della salute, della ricerca medica e della riflessione bioetica deve ancora essere adeguatamente studiato e ripreso, a differenza di altri temi per cui Martini e’ certamente più conosciuto.  

Come sottolinea Marco Garzonio nella sua densa prefazione, questo volume e’ un primo importante passo non solo per ricostruire quanto detto e fatto da Martinio, ma anche e soprattutto per capire come la portata di quelle pagine e di quegli interventi non vada circoscritta nel passato, ma travalichi le circostanze temporali della loro genesi e contenga moltissimi semi di futuro.

Beato è chi non si arrende

Immagini passate, sogni presenti, consegne future

di Marco Garzonio

Ancora editore, 2020, Pagg. 136

Con questa nuova raccolta Marco Garzonio completa un ciclo poetico caratterizzato da un sentimento di inquietudine religiosa e di fiducia nell’uomo e nella sua capacità di risollevarsi a ogni caduta. Il ‘sentimento del tempo’ pervade la terza ‘prova poetica’ di Marco Garzonio: Beato è chi non si arrende. Un ‘arco’ che va dalla Creazione alla ‘Finis Terrae’, legando volti, luoghi, eventi e che oggi trova compimento, con la pubblicazione, in questo momento drammatico della nostra storia a causa del COVID-19, quasi a sublimare le parole del poeta. 

Dopo Siamo il sogno e l’incubo di Dio (2015) e I profeti della porta accanto (2017, vincitore della Sezione ‘Milano e il Senso Civico’ del Premio Montale Fuori di Casa 2017 per l’opera saggistica e poetica), il nuovo canto nasce nella sofferenza per il diffuso clima di disumanità – la ‘cultura dello scarto’ di papa Francesco – e s’appella allo spirito della generazione dell’Autore, ‘nata con la guerra’ e che oggi ha vissuto, in modo particolarmente doloroso, la tragedia del virus. Ad essa, Garzonio dedica l’opera perché continui a ‘promuover la memoria, stupirsi, sognare, esser solidale, liberamente pensare’ e ‘passi il testimone a chi già ci cammina a fianco e a chi solo l’amore riesce a immaginare’. 

Nella dedica iniziale l’autore richiama le parole di Albert Camus: ‘Ogni generazione, senza dubbio, si crede destinata a rifare il mondo. La mia sa che non lo rifarà. Il suo compito è forse più grande: consiste nell’impedire che il mondo si distrugga’. 

Oggi più che mai le parole di Garzonio diventano esortazione, sollievo e cura: chi non si arrende dispone degli attrezzi per resistere anche alle catastrofi e porre le basi di ogni Ricostruzione. 

Invito alla Teologia II - Teologia morale e spirituale

A cura di: G.Angelini, M.Vergottini
Scritti di:
G.Angelini, E.Bolis, L.Casati, M.Chiodi, A.Fumagalli, G.Mazzocato, C.Stercal, C.Vaiani, M.Vergottini.

Editore Glossa, 1999, Pagg.187

‘Invito alla teologia’ e’ il titolo di un corso, o meglio di un percorso, realizzato per introdurre e familiarizzare col ricco e complesso mondo del sapere teologico.

La scelta di un atteggiamento ‘sostenuto’ e ‘neutrale’ di fronte alla verita’ della fede, come pure la propensione per lo zapping nell’approccio culturale, sono abiti sconvenienti per chi vuole cimentarsi con la serieta’ del messaggio cristiano. Senza un coinvolgimento personale, come pure senza l’aiuto e il sostegno di una guida competente e fidata, e’ sconsigliato arrischiarsi nei domini della teologia cristiana. 

Dalla scoperta dell’agire salvifico di Dio il discorso perviene in questo secondo volume all’intelligenza dell’agire credente, dalla trattazione ‘dogmatica’ si passa a quella delle discipline ‘pratiche’ che si occupano della vita cristiana, segnatamente la teologia morale e la teologia spirituale.

Per acquistare il volume:
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì 9.00 – 13.00
telefono 02 86464053

Ritorno a Gerusalemme

Il cammino del cristiano in Terra Santa con Carlo Maria Martini

di Marco Garzonio

Edizioni Terra Santa, 2018, Pagg.192

Senza Gerusalemme e senza Terra Santa non ci si puo’ dire cristiani. Il Vangelo e’ storia, e’ narrazione di luoghi, di fiumi, di mari, di citta’, di villaggi. Gesù per primo è storia. Per questo da sempre i credenti si fanno “pellegrini” e visitano la Terra Santa.

In questo libro-guida, Marco Garzonio indica al lettore un percorso inedito per visitare la Terra Santa avendo come solida traccia la luce che promana dalle prime cinque lettere pastorali di Carlo Maria Martini (1927-2012), notissimo Arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002. Una per ogni anno, le cinque lettere pastorali pubblicate a partire dal settembre 1980 diedero la misura della “rivoluzione” martiniana (La dimensione contemplativa della vita, 1980; In principio la Parola, 1981; Attirerò tutti a me, 1982; Partenza da Emmaus, 1983; Farsi prossimo, 1985) e in questo itinerario nei luoghi biblici divengono uno strumento di lavoro, un compagno nel cammino di ricerca di se’ e delle ragioni del credere oggi. Pianificato in otto percorsi e relative soste, dal Mar Morto fino allo Yad Vashem passando per Ein Ghedi, Qumran, Nazaret, Tiberiade, Cafarnao, Tabgha, il Monte delle Beatitudini, Qasr al-Yahud, Gerico, Gerusalemme, Emmaus e Ain Arik, chi cammina perla Terra Santa si troverà di fianco una guida d’eccezione, un padre e un maestro che sentiva di appartenere a questa terra.

«Gerusalemme è veramente un luogo di simboli straordinari, è un luogo in cui si respira la storia biblica, dai patriarchi, ai profeti, fino a Gesù, alla sua passione, morte e resurrezione. Io trovo qui un’ispirazione continua per la mia preghiera”.            

                                                                                                            Carlo Maria Martini

vedete, sono uno di voi

intervista a Ermanno Olmi su CARLO MARIA MARTINI

di Marco Garzonio

Ancora Editore Milano, 2017, Pagg.96

Il 31 agosto 2012 all’Aloisianum di Gallarate moriva Carlo Maria Martini. Dalla stanza al 3° piano della residenza dei Gesuiti prende avvio il film di Ermanno Olmi vedete, sono uno di voi. Marco Garzonio era al capezzale di Martini, e la sua poesia Morte di un uomo, sorta in quei momenti, diventera’ l’icona da cui il film parte e si dipana. 

Questo libro rappresenta il “distillato” dei quattro anni di lavoro che hanno visto Ermanno Olmi e Marco Garzonio impegnati nell’ideazione, con la sceneggiatura e il soggetto scritti a quattro mani, del docu-film su Carlo Maria Martini. Ripartendo proprio dai temi fondamentali del film, Olmi tratteggia il “suo” personale ritratto del cardinale, visto come figura emblematica della chiesa contemporanea e della societa’ italiana; attraversando eventi drammatici – il terrorismo degli anni di piombo, le stragi di mafia dopo l’assassinio di Falcone e Borsellino, le ristrutturazioni industriali con la crisi del lavoro, Tangentopoli – Martini ha saputo guardare oltre i tempi bui continuando ad attingere alla dimensione spirituale e interiore, dando cosi’ senso agli smarrimenti e alle inquietudini della gente, che in lui ha visto l’autenticita’ della testimonianza e lo ha riconosciuto come punto di riferimento, profetico su molte questioni, per credenti e non credenti.

Disponibile anche il cofanetto libro + DVD.

I profeti della porta accanto

Segni dei tempi, poesie, richiami di eterno

di Marco Garzonio

Ancora Editrice Milano, 2015 Pagg.104

Marco Garzonio torna sui temi che avevano caratterizzato l sua prima raccolta Siamo il sogno e l’incubo di Dio: “il cammino personale e i sussulti del mondo, impastati con quel Dio che sempre più mi cerca, mi inquieta, mi stana quando preferirei chiudermi”.

Da Martini a Turoldo, da Milano alla montagna, dal terrorismo ai profughi che premono alle porte di un’Europa cinica e distratta, la poesia lega i volti, i luoghi e gli eventi in una riflessione sui profeti della porta accanto, coloro che – nelle parole dell’autore – “ci parlano e ci addestrano con gestio o silenzi, col fatto solo di esserci e affrontare ogni giorno le difficoltà della vita secondo sobrieta’, semplicita’, onesta’”. Persone comuni, esistenze semplici che esaltano la normalità ma che sono capaci di “liberare la brace dalla cenere in modo da far rinvigorire la fiamma dell’amore” (Papa Francesco. Fare poesia per Marco Garzonio è questo: soffiare sulle braci, per riuscire a riconoscere i Profeti della porta accanto

Siamo il sogno e l'incubo di Dio.

Versi, cronache, passioni da Martini a Bergoglio

di Marco Garzonio

Ancora Editrice Milano, 2015 Pagg. 104

In quaranta composizioni poetiche Marco Garzonio snoda un percorso tra le sfumature della riflessione esistenziale e la rievocazione interiore di luoghi del cuore come Milano e Gerusalemme, e di figure significative, da Etty Hillesum a papa Francesco. Lo sguardo è a tutto campo: dalla vita alla morte, all’oltre, agli argomenti di più stretta attualità, quali corruzione, stragi del mare, antisemitismo, badanti.

Su tutti, spicca la memoria di Carlo Maria Martini, di cui Garzonio è considerato uno dei più acuti biografi: «[…]Riconoscente / ti chiedo di intercedere / perché si avveri un sogno: che anch’io / diventi sentinella d’un alba / in cui si può credere / di cambiare le cose. / Così sia» (da ‘Morte di un uomo’).

«Cronache dell’anima scandite entro una scansione di tempo preciso, “da Martini a Bergoglio”: evocata la stagione della nascita dei testi, ma evocato anche un amore, non celato, quasi da privilegio, per un vescovo e un papa. Spesso nelle pagine cogli una passione ferita – siamo il sogno, ma siamo anche l’incubo di Dio – , passione che leva grido, a volte anche urlo dalle poesie, là dove immobilità, indifferenze, ingiustizie sporcano sogni, nella vita della società e della chiesa» (dalla prefazione di don Angelo Casati).

A chi ha già letto e apprezzato Marco Garzonio, questo libro svelerà l’aspetto più intimo e inconsueto della sua produzione e attività culturale.

La cura del disagio psichico

a cura di Clemente Lanzetti

Presentazione di Marco Garzonio – Conclusioni di Don Virginio Colmegna

Scritti di: L. Beccia, S. Borghetti, Don V. Colmegna, A. Erlicher, B. Furlan, M. Garzonio, M. Goglio, S. Landra, C. Lanzetti, T. Maranesi, F. Noseda, A. Quarenghi

Edizioni Franco Angeli Milano 2004 Pagg. 216

Alcune riflessioni sul modo in cui Milano affronta il disagio mentale, per fare il punto sulle problematiche concrete dopo la riforma della psichiatria introdotta dalla legge 180. Tra i temi principali: il funzionamento dei servizi psichiatrici, la remunerazione delle prestazioni, l’assistenza a categorie poco “intercettabili”, l’auto mutuo aiuto e l’associazionismo, il lavoro di rete e le nuove comunità, il coinvolgimento del privato.

Il fuoco della parola. David Maria Turoldo (1916-1992)

a cura di Raffaella Beano

Servitium editrice Milano, 2017, Pagg. 362 

Turoldo indaga nel profondo e senza sconti l’esistenza propria e quella di tutti gli uomini, cercandone l’identita’, la grandezza, la qualita’. Chiama in giudizio la storia, certo tuttavia che solo Dio e’ in grado di giudicarla con giustizia. Non cerca in Dio o da Dio risposte: Dio non e’ “la risposta”, “Dio è la domanda”, specie di fronte a quei mali di cui noi uomini vorremmo attribuirgli la responsabilita’.

La raccolta comprende saggi di: L.Bruni, M.Campedelli, P.Di Piazza, M.Ferrari, E.M.Geremia, G.Goisis, M.Garzonio, R.La Valle, M.Maraviglia, M.Marcolini, P.M.Orlandini, S.M.Perrella, E.M.Ronchi, A.M.Santini, S.Scifoni, P.Stefani, E.Turoldo, G.M.Villalta. 

Il Master: governo delle istituzioni e amministrazione pubblica

a cura di Giovanni Ancarani

Scritti di: G. Ancarani, C. Beretta, S. Beretta, E. Borgonovi, E. Botto, F. Casetti, V. Cesareo, E. Codini, C. Filippini, P. Gagliardi, M. Magatti, F. Martinelli, C.M. Martini, A. Mattioni, G. Merisi, C. Mozzarelli, L. Ornaghi, G. Pastori, A. Propersi, A. Quadrio Curzio, G.C. Rovati, G. Rumi

Edizioni Franco Angeli Milano 1999 Pagg. 248

Nel 1993 l’Arcivescovo Martini incoraggiò il progetto di Ambrosianeum per un master di formazione socio-politica di secondo livello, rivolto a laureandi e giovani laureati delle Diocesi lombarde, scelti dai rispettivi Vescovi. L’iniziativa si svolse presso Villa Cagnola a Gazzada (Va), mentre la sede milanese della Fondazione Ambrosianeum ospitò alcune tavole rotonde, dove alcuni testimoni privilegiati illustrarono i vari aspetti di un tema cruciale come quello di “Governo delle istituzioni e amministrazione pubblica”. Il volume raccoglie appunto gli atti di quelle tavole rotonde.

Invito alla Teologia III - La teologia e la questione pastorale

a cura di: G.Angelini e M.Vergottini

Presentazione di: S.E. Mons. Giuseppe Boteri
Testi di: G.Ambrosio, G. Angelini, F.G.Brambilla, T.Citrini, E.Combi, G.Piana, E.Mazza, P.Sequeri, B.Seveso, M.Vergottini.   

Edizioni Glossa, 2002, Pagg. 245 

Recensire sinteticamente gli apporti che la recente riflessione teologica offre all’istruzione della questione pastorale: e’ questo l’obiettivo del terzo e conclusivo volume di Invito alla Teologia.

All’introduzione di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario generale della CEI, seguono dieci contributi – di alterattanti docenti della Facolta’ Teologica dell’Italia Settentrionale – che si articolano in quattro momenti.

Dapprima e’ affrontata la questione dei rapporti fra agire pastorale e sapere teologico, per prestare poi attenzione alla nuova istanza del ‘progetto pastorale’ e alle cifre sintetiche della riforma pastorale nel post-Concilio. 

Il discorso si concentra poi sull’istituzione della parrocchia, come immagine concreta di chiesa e su due forme caratteristiche della prassi ecclesiale: la catechesi e l’iniziazione cristiana.

Alla cura della buona relazione ecclesiastica e al configurarsi del ministero ordinato e delle nuove forme ministeriali e’ dedicato un terzo momento.

Per ultimo, vengono presi in esame due ambiti caratteristici della proposta pastorale, dedicati rispettivamente alla pastorale familiare e alla questione annosa del rapporto chiesa e politica. 

Per acquistare il volume:
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00
telefono 02 86464053

Un invito alla teologia

a cura di G.Angelini e M.Vergottini

Scritti di: G.Ambrosio, G.Ancarani, G.Angelini, A.Bertuletti, F.G.Brambilla, T.Citrini, M.Epis, C.M.Martini, P.Sequeri, S.Ubbiali, M.Vergottini, R.Vignolo

Edizioni Glossa, 1998, pagg.221.

Un invito alla teologia e’ una proposta. La proposta di un itinerario dell’intelligenza alla ricerca delle ragioni della fede cristiana. Questa non si risolve in uno slancio emotivo o in una scelta privata, ma accetta il cimento di un’argomentazione pubblica e responsabile della verita’ rivelata.

e’ una scommessa. La scommessa di un approccio teologico all’evento cristiano destinato alle persone che non sono ‘addette ai lavori’. Non di meno un approccio alla teologia v- non riduttivo né strumentale; tanto piu’ promettente quanto piu’ esigente – sotto la guida di esperti maestri.

e’ un atto di riconoscenza. La memoria riconoscente verso Giuseppe Lazzati, figura di credente che ha testimoniato la sua fede nei campi della cultura e della politica, senza venire mai meno ad un’appassionata coltivazione della verita’ cristiana.

e’ un invito. L’invito a ‘dare ragione della speranza che e’ in noi (cfr. lPt 3,15); la speranza di chi ha incontrato la ‘buona causa’, per cui vale la pena di donare la propria vita, e si sente quindi in debito di una testimonianza nei confronti dei suoi fratelli”.

Per acquistare il volume:
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì 9.00 – 13.00
telefono 02 86464053

Governance e fiscalità negli enti non profit

a cura di Adriano Propersi

Prefazione di Marco Garzonio

Scritti di: M. Angel, P. Bater, E. Bellezza, C. de Luna, M. De Wolf, A.B.C. Drache, F. Florian, R. Fries, M. Garzonio, E. Giménez-Reyna, O. Gjems-Onstad, M. Grumo, F. Hondius, L.E. Irish, I. Koele, A. Propersi, K.W. Simon, R.G. Strachwitz, S. Tsyboula, W.R. Walz

Edizioni Il Sole 24 Ore Lavis 2002 Pagg. 299

Il volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale tenutosi a Milano il 13 e il 14 giugno 2002. Si tratta del secondo rapporto di Ambrosianeum sul non profit, basato sul confronto con le realtà di altri Paesi europei e americani, con l’obiettivo di ottimizzare la normativa in materia. Due i punti critici del sistema – la governance degli enti e la fiscalità del settore – che vengono illuminati da interventi di numerosi esperti.

Rapporto sul settore non profit milanese (2001)

a cura di Adriano Propersi
Presentazione di Marco Garzonio

Scritti di: A Battistella, C. Bellavite Pellegrini, F. Bellavite Pellegrini, S. Calderini, L. Caprio, S. Cima, A. Gamba, M. Garzonio, M. Grumo, D. Mesini, S. Pasquinelli, A. Propersi, S. Zandrini

Edizioni Il Sole 24 Ore
Lavis 2001
Pagg. 235

Il primo rapporto sulle attività dell’Osservatorio sul non profit mira anzitutto a definire una panoramica di riferimento sulla situazione del Terzo Settore in un’area cruciale come quella milanese. Vengono analizzate le strutture istituzionali, le formule d finanziamento, le collaborazioni internazionali e le principali ipotesi di sviluppo.

Rapporto sul settore non profit lecchese

a cura di Adriano Propersi
con la collaborazione della Caritas Ambrosiana

Scritti di: A. Gamba, M. Grumo, M.R. Negri, A. Propersi, S. Zandrini

Cattaneo Editore
Oggiono-Lecco 2002
Pagg. 112

Una panoramica per fare il punto sulla situazione del “terzo settore” in una provincia dove tale comparto assume notevole rilievo sociale. L’indagine riflette sulla collocazione della solidarietà a metà tra problemi e risorse: da un lato si analizzano i bisogni concreti presenti sul territorio, dall’altro si approfondisce il tema delle erogazioni liberali d’impresa, per cogliere le prospettive del rapporto tra imprese lecchesi e organizzazioni non profit della zona.

Governance and Taxation of Public Benefit Non Profit Organization

Traduzione integrale di Governance e fiscalità negli enti non profit

edited by Roger s.r.l.
Melzo 2002
Pagg. 191

Nessuna informazione dsponibile

I 50 anni dell'Ambrosianeum 1948-1998. Società civile e società religiosa a Milano nella seconda metà del Novecento

a cura di Alberto Falck
Premessa di Carlo Maria Martini

Scritti di: G. Ancarani, A. Buratti Mazzotta, G. Caccia Dominioni, L. Caccia Dominioni, A. Falck, C.M. Martini, E. Pisoni

Ed. FrancoAngeli
Milano 1998
Pagg. 137

Il volume ricostruisce le linee portanti dei cinquant’anni di attività della Fondazione, dai primi anni pionieristici tra le sfide della ricostruzione fino agli sforzi di aggiornamento con le rapide trasformazioni di fine millennio. Un ampio approfondimento viene inoltre dedicato alla storia della sede di via Delle Ore, il cui edificio sorse orginariamente come scuderia di San Carlo Borromeo, per poi essere trasformata dal Pellegrini in una splendida Rotonda, variamente rimaneggiata nel corso del tempo.


Per acquistare il volume:
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00
telefono 02 86464053

Ambrosianeum. 50 anni di impegno culturale a Milano

Daniele Bardelli
Prefazione di Giorgio Rumi

Ed. FrancoAngeli
Milano 1998
Pagg. 299

Il volume ripercorre le vicende dell’Ambrosianeum in rapporto agli eventi e ai mutamenti socio- culturali del cinquantennio 1948-1998, ricostruendo il filo unitario che ne ha costantemente animato l’impegno: dalla volontà del Cardinale Schuster di avere un centro culturale capace di offrire ai laici una preparazione teologica degna dei compiti posti dalla nascente democrazia, attraverso il concreto avvio della Fondazione ad opera di Enrico Falck e l’opera dei suoi successori (Pisoni, Calederini, Corna Pellegrini, Ancarani), fino a una fine secolo più che mai ricca di attività.



Per acquistare il volume:
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00
telefono 02. 86464053

Il Ribelle. Esce come e quando può

ristampa anastatica

Editrice In Dialogo
Milano, 2005
Pagg. 132

Il volume ripercorre

Fondazione Ambrosianeum e Azione Cattolica Ambrosiana presentano, in un’elegante edizione, la ristampa anastatica de “Il Ribelle”, uno dei giornali clandestini della Resistenza, i cui 26 numeri furono pubblicati tra il 5 marzo 1944 e il 25 aprile 1945. Un’occasione per fare memoria di quei valori che sono diventati il fondamento della nostra Carta costituzionale e della nostra democrazia.

Per acquistare il volume:
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00
telefono 02 86464053

le vicende dell’Ambrosianeum in rapporto agli eventi e ai mutamenti socio- culturali del cinquantennio 1948-1998, ricostruendo il filo unitario che ne ha costantemente animato l’impegno: dalla volontà del Cardinale Schuster di avere un centro culturale capace di offrire ai laici una preparazione teologica degna dei compiti posti dalla nascente democrazia, attraverso il concreto avvio della Fondazione ad opera di Enrico Falck e l’opera dei suoi successori (Pisoni, Calederini, Corna Pellegrini, Ancarani), fino a una fine secolo più che mai ricca di attività.

Per acquistare il volume:
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00
telefono 02. 86464053

I cattolici e la Resistenza. A sessant'anni dalla liberazione: memoria identità futuro

Atti del Convegno organizzato da Ambrosianeum, Fondazione Culturale e Azione Cattolica Ambrosiana nell’aprile 2005

Introduzione di Marco Garzonio

Editrice In Dialogo
Milano, 2006
Pagg. 128

Il volume raccoglie gli interventi di studiosi e protagonisti della Resistenza (G. Barbareschi, R. Crovi, S. Dalla Palma,C. De Piaz, M. Garzonio, G. Rumi, G. Vecchio) pronunciati in occasione del convegno “I cattolici e la Resistenza”, promosso da Fondazione Ambrosianeum e Azione Cattolica Ambrosiana per il 60° anniversario della Liberazione. Completano la proposta 15 lettere di Giuseppe Lazzati dai Lager.

Per acquistare il volume:
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00
telefono 02 86464053

La Resistenza delle donne. 1943 - 1945

a cura di Giorgio Vecchio
Prefazione di Fabio Pizzul
Introduzione di Marco Garzonio

Editrice In Dialogo
Milano, 2010
Pagg. 144
€ 12,50

Un volume dedicato alla Resistenza delle donne fra il 1943 e il 1945. Gli interventi a carattere storico di Giorgio Vecchio e Elisabetta Salvini, insieme alle numerose testimonianze raccolte, consentono di colmare un vuoto nella dettagliata ricostruzione di un fenomeno complesso e unico nella storia del nostro Paese. Dopo decenni nei quali si è identificata la Resistenza con la figura eroica del partigiano con il fazzoletto rosso al collo e il fucile in mano, oggi emerge la consapevolezza di una molteplicità di altre importanti figure, tra cui quelle di molte donne, di ogni classe sociale, e di tanti cittadini comuni, di preti, suore e frati.

Per acquistare il volume:
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00
telefono 02 86464053



oppure on line:
In Dialogo Editore

Le suore e la Resistenza

a cura di Giorgio Vecchio
Prefazione di Fabio Pizzul
Introduzione di Marco Garzonio

Editrice In Dialogo
Milano, 2010
Pagg. 384
€ 18,00

Un volume che intende dare spazio e voce alla Resistenza delle suore, mettendo finalmente in luce un contributo finora scarsamente riconosciuto, eppure spesso fondamentale. Nei diversi interventi a carattere storico vengono ricordati i tanti, non violenti, atti di coraggio delle religiose italiane, divenute di volta in volta soccorritrici, infermiere, informatrici e, spesso, fulcro nei propri istituti di attività clandestine della Resistenza. Non episodi sporadici, singole azioni di carità, ma aiuti portati con piena consapevolezza agli eventi storici che interessavano l’Italia, segno di una partecipazione corale a una ribellione collettiva.

Per acquistare il volume:
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00
telefono 02 86464053


oppure on line:
In Dialogo editore

Il cuore dei preti

a cura di Marco Garzonio
Prefazione: card. Carlo Maria Martini
Scritti di: Gino Rigoldi, Fulvio Scaparro, Ermes Ronchi, Giovanni Barbareschi, Romano Martinelli

Edizioni San Paolo
Milano 2010
Pagg. 128
€ 11,00

In che modo i preti vivono le relazioni interpersonali? E gli affetti? I sentimenti? Nell’anno dedicato da Benedetto XVI ai sacerdoti, questo volume affrontare un problema concreto nella vita dei religiosi. La solitudine del cuore, uno dei grandi mali dei nostri tempi, tocca anche molti religiosi e religiose. Forse non basta più affermare che è sufficiente «l’amore di Dio e per Dio», ma è necessario riappropriarsi della polifonia dell’esistenza e dell’amore: ama Dio, ama il tuo prossimo, come ami te stesso. Un volume a più voci, nato nella chiesa ambrosiana da una giornata di studio e riflessione sul tema e destinato a suscitare non pochi echi.


Per aquistare il volume on line:
https://www.itl-libri.com/prodotto/le-suore-e-la-resistenza

Il punto è la responsabilità personale. Scritti e interventi di Alberto Falck

a cura di Gianpiero Fumi
Prefazione: mons. Gianfranco Ravasi
Introduzione: prof. Lorenzo Ornaghi

Edizioni Ambrosianeum
Milano, 2010
Pagg. 405
€ 25,00 (sconto per aderenti all’Albo d’Oro Ambrosianeum 2010)

Il volume è inteso a favorire la conoscenza di Alberto Falck (1938-2003), uno dei protagonisti più anomali dello scenario imprenditoriale italiano e milanese, l’industriale che oltre a guidare il grande gruppo siderurgico sulla scia di una robusta tradizione familiare e a condurlo attraverso una radicale trasformazione si è impegnato con grande determinazione nella Ucid lombarda e in altre realtà del mondo ecclesiale, della cultura e del volontariato milanese.


Per acquistare il volume:
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì 9.00 – 13.00
telefono 02 86464053

Corruzione. Malattia sociale che distrugge competitività, civiltà, Costituzione e carità

a cura di Marco Vitale e Marco Garzonio

Edizioni Studio Domenicano
Bologna, 2010
Pagg. 320
€ 20,00

Il libro nasce dall’allarme per il livello intollerabile di corruzione in cui versa l’Italia. Si nota come la Corruzione produce una caduta del livello di Competitività economica e del sistema-paese; da qui, una crisi di Civiltà; attacchi alla stessa Costituzione e un impoverimento profondo della Carità. Sul tema – e sulle relazioni tra queste “cinque C” – si esprimono alcune personalità di spicco scelte tra: imprenditori, banchieri, amministratori pubblici, magistrati, giuristi, ministri, e la stessa Chiesa.


Per acquistare il volume:
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì 9.00 – 13.00
telefono 02 86464053

Città amata e temuta. Una via urbana alla spiritualità

Scritti di: Enzo Bianchi, Marco Garzonio, Ernesto Olivero, Luigi Verdi, Rosanna Virgili
A cura di Ermes Ronchi
Con un contributo di David Maria Turoldo

Edizioni Paoline
Milano, 2013
Pagg. 121

Un’indagine a più voci sul rapporto tra solitudine urbana e religiosità, tra ritmi frenetici della vita metropolitana e ricerca di una dimensione spirituale sempre più necessaria all’uomo contemporaneo. E al tempo stesso un’attualissima riflessione sulla città come luogo “teologico”, capace di incarnare contemporaneamente il volto dell’uomo e il volto di Dio: è una prospettiva completamente nuova sul vivere e l’abitare quotidiano, quella tracciata dagli autori del volume. Che apre nuove strade alla considerazione della “città amata e temuta”. Alla luce di una consapevolezza di fondo, declinata nel suo scritto da David Maria Turoldo: che la città è il luogo in cui “Dio si è incarnato e abita tra noi”.

Praedica Verbum. Scritti in onore del cardinal Gianfranco Ravasi nel suo 70° compleanno

Prefazione di Marco Garzonio

Edizioni Ambrosianeum
Milano, 2013
Pagg. 254

Il volume, nato dalla volontà di testimoniare la gratitudine di Milano (e non solo) al cardinal Ravasi in occasione del suo 70° compleanno, si concretizza in una serie di prestigiosi contributi scritti che “valgono nell’insieme e ciascuno per sé – come spiega Marco Garzonio nella prefazione – per quel che dicono e per la nostalgia che infondono, se pensiamo ai tanti che magari avrebbero voluto anche loro esprimere a Gianfranco Ravasi la propria riconoscenza e che la serbano invece soltanto nel cuore”.

Contributi di: Giorgio Napolitano, Enzo Bianchi, Ivano Dionigi, Carlo Maria Martini, Pupi Avati, José Tolentino Mendonça, Riccardo Muti, Ermanno Olmi, Arnaldo Pomodoro, Bice Santucci, Walter Veltroni, Piero Benvenuti, Massimo Cacciari, Roberta De Monticelli, Luc Ferry, Santiago Calatrava, Bruno Forte, Umberto Galimberti, Julia Kristeva, Claudio Magris, J.L.Marion, Cesare Pasini, Antonio Spadaro, Francesc Torralba Rosellò, Giovanni Maria Vian.

Per informazioni :
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì 9.00 – 13.00
telefono 02. 86464053

Pasquale Saraceno e l'unità economica italiana

A cura di Agostino Giovagnoli e Alessandro Angelo Persico

Edizioni Rubbettino / Ambrosianeum
Milano, 2013
Pagg. 432

Il volume, che raccoglie gli atti del convegno organizzato dalla Fondazione Culturale Ambrosianeum nell’aprile 2012, ripercorre l’esperienza umana e professionale di Pasquale Saraceno mostrando la genesi e l’elaborazione successiva del progetto di unificazione economica italiana perseguita dal grande economista. Dagli anni in Bocconi all’Iri, dagli incarichi universitari all’impegno civile, gli scritti si snodano attraverso i passaggi cruciali della vita di Saraceno: la Svimez, la Commissione Economica dell’Assemblea Costituente, lo Schema Vanoni, la vicinanza al centro-sinistra e la Cassa del mezzogiorno, fino alla crisi degli anni Settanta. Il tutto gettando nuova luce su un personaggio di primo piano, anche se “dietro le quinte”, nelle vicende politico-economiche nazionali.

Per acquistare il volume:
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì 9.00 – 13.00
telefono 02 86464053

La Via Crucis del povero

A cura di Giorgio Campanini

EDB
Bologna, 2012
Pagg. 200

Il volume, che ripropone un’opera fondamentale di Mazzolari pubblicata nel 1939 presso Gatti (Brescia) e riedita nel 1953 presso Borla (Torino), viene ora dato alle stampe – curatore Giorgio Campanini – in un’edizione depurata dalle imprecisioni e integrata da un apparato di note particolarmente esaustivo.

Opera tra le più alte della spiritualità cristiana novecentesca, la Via crucis del povero, centrata sul tema della povertà (di Cristo, della Chiesa, di ogni uomo) stimola una profonda riflessione sul senso dell’essere cristiani nel mondo, sia dal punto di vista individuale sia dal punto di vista sociale.

Cappellano militare durante la prima guerra mondiale, poi parroco di Cicognara e Bozzolo, nel Mantovano, don Primo Mazzolari (1890-1959) fu più volte oggetto di misure disciplinari ad opera della gerarchia fascista.

Giorgio Campanini ha insegnato Storia delle Dottrine Politiche all’ Università di Parma, Teologia del laicato alla Pontificia Università Lateranense e Dottrina sociale della Chiesa alla Facoltà di Teologia di Lugano. A Mazzolari, che ha conosciuto personalmente, ha dedicato numerosi saggi.

Pasquale Saraceno. Un progetto per l’Italia

di Alessandro Angelo Persico

Edizioni Rubbettino Ambrosianeum
Milano, 2013
Pagg. 656

Il volume presenta la figura e l’opera di Pasquale Saraceno a conclusione del progetto “Dalla Valtellina al Mezzogiorno: un progetto per l’Italia. Pasquale Saraceno a vent’anni dalla morte”, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cariplo. La lezione del grande economista, rimasta in ombra sullo sfondo della storia della Prima repubblica, viene presentata superando semplificazioni ancora correnti (in particolare l’immagine di Saraceno “statalista”), e ricostruendo il percorso che dagli anni della formazione giunge alla maturazione del progetto storico perseguito per tutta una vita: il completamento del processo risorgimentale attraverso l’unificazione economica italiana. Il Codice di Camaldoli, i piani ricostruttivi, lo schema Vanoni, il centro sinistra e la programmazione economica diventano così i momenti salienti di un impegno meridionalista sempre declinato in una prospettiva nazionale, che prese concretezza anche attraverso la collaborazione con alcuni politici democristiani, da Ezio Vanoni ad Aldo Moro a Ciriaco De Mita.

Alessandro Angelo Persico è dottorando di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. È autore de Il caso Pio XII. Mezzo secolo di dibattito su Eugenio Pacelli (Guerini e Associati, Milano 2008). Con Agostino Giovagnoli ha curato il volume Pasquale Saraceno e l’unità economica italiana (Rubbettino / Ambrosianeum, Milano 2013).

Per acquistare il volume:
Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore 3 – Milano
Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00
telefono 02 86464053

Il vescovo, la Polis, i Tempi. Dialogo tra il cardinal Martini e la sua Anima

di Marco Garzonio
prefazione di Ferruccio De Bortoli

La biblioteca di Vivarium
Milano, 2013
Pagg. 80

Chi era l’arcivescovo che ha retto la diocesi di Milano – la più grande del mondo -, cosa sentiva, com’è cresciuto nel tempo nel continuo confronto con la sua Anima, e al tempo stesso il divenire della città e del mondo circostante attraverso temi come il terrorismo, la corruzione, la deindustrializzazione, la politica, il sindacato, le istituzioni.

C’è un doppio filone, soggettivo e oggettivo, nell’ultima fatica di Marco Garzonio, la cui forma drammaturgica è andata in scena al festival dei Due Mondi di Spoleto nel luglio 2013, per poi approdare al Piccolo Teatro di Milano e su altri prestigiosi palcoscenici.In un’epoca di rapidi mutamenti come la nostra, il pensiero più che mai profetico di un “uomo del dialogo” che sapeva ascoltare senza giudicare, mettersi in discussione e fermarsi a riflettere, costuituisce l’opportunità per ripensarsi e rigenerarsi a livello singolo e collettivo, per tornare a pensare in grande, ad avere dei sogni, a credere che cambiare si può.

Marco Garzonio, il “maggior esperto martiniano” come ha scritto il cardinal Ravasi, ha seguito l’episcopato di Martini sin dagli inizi per il Corriere della Sera, di cui è tuttora editorialista. Ha pubblicato numerosi volumi tradotti anche all’estero, tra cui Il profeta. Vita di Carlo Maria Martini (2012). Psicologo analista e psicoterapeuta, lqavora privatamente a Milano ed è docente di Psicologia del sogno presso la Scuola di Psicoterapia del Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA), presso cui svolge anche la funzione di training.