Rapporto sulla città
Milano 1999 - 2000

01 Luglio 1999

In un anno di passaggio – non a caso il Rapporto reca il titolo simbolico Milano 1999/2000 – si e’ voluto privilegiare la proposta di riflessioni pensose e di respiro meno contingente, limitando in parte l’offerta analitica di informazioni e dati quantitativi. Pertanto il Rapporto, giunto alla sua ottava edizione nel corso di un decennio di attivita’ di osservazione e lettura della citta’ promossa dalla Fondazione Ambrosianeum, presenta innazitutto alcuni contributi di analisi di segmenti della vita cittadina, o meglio, di aspetti rilevanti del vivere oggi a Milano (ambiente e inquinamento, vecchi e nuovi luoghi di ritrovo, i tempi di vita al femminile); inoltre vengono proposti due saggi di lettura diacronica delle dinamiche strutturali nell’ultimo decennio, soffermandosi sulla struttura di Milano dal punto di vista dei trend demografici e di quelli economico-lavorativi. 

A questi si aggiungono tre interventi di personalita’ della vita cittadina – tra cui spicca naturalmente il cardinale di Milano Carlo Maria Martini che ha scritto la postfazione del volume – cui e’ stato chiesto di offrire, dal punto di vista del loro speciale osservatorio profesisonale e di presenza responsabile nella citta’, una lettura di Milano alle soglie del nuovo millennio.