Rapporto sulla città
Milano 1992

01 Luglio 1992

L’obiettivo del Rapporto sulla citta’ che esce nella sua seconda edizione e’ di offrire un contributo alla lettura critica della vita sociale milanese, finalizzata alla comprensione dell’anima (o delle anime) della citta’ e alla costruzione di un’idea e di un progetto per Milano. Si tratta di un Rapporto che offre pochi dati e informazioni statistiche, ma che propone piuttosto delle riflessioni qualitative di osservatori e studiosi della citta’ da diversi angoli di visuale e da differenti prospettive disciplinari.  L’intento – in questo passaggio cosi’ difficile della vita della citta’, che non puo’ continuare ad alimentarsi soltanto di protesta e di lamento, ma che deve nustrirsi di speranza e di responsabilita’ – e’ quello di riflettere su Milano e da Milano, di leggere cioe’ dentro le pieghe dei processi sociali, di decifrare le profonde trasformazioni in corso e di individuare elementi di interpretazione del nuovo, con la consapevolezza tuttavia che Milano condivide una crisi piu’ generale dell’intero Paese, e che la ricostruzione di Milano puo’ in qualche modo anticipare (ed essere paradigmatica per) la rinascita dell’intera comunita’ nazionale. Ripartire da Milano, appunto.