Rapporto sulla città
Milano 2001

01 Luglio 2001

Il Rapporto sulla citta’ – giunto ormai alla sua nona edizione – e’ il frutto del lavoro di osservazione e di analisi sui mutamenti socioculturali di Milano promosso da piu’ di un decennio dalla Fondazione Ambrosianeum. L’edizione di quest’anno concentra l’attenzione sul tema della vivibilita’ della citta’ per i singoli e per le famiglie; si propone di sviluppare la riflessione su Milano in quanto citta’ da vivere e da abitare, oltre che citta’ in cui lavorare e fare affari.

La famiglia in particolare costituisce un oggetto privilegiato di riflessione e di studio; abbiamo cioe’ voluto rileggere le dinamiche  e le trasformazioni della vita nella citta’ attraverso l’angolo di visuale e il vissuto delle famiglie e dei soggetti che la compongono. Le tematiche affrontate riguardano pertanto: le forme di convivenza e le nuove tipologie familiari; i cambiamenti che caratterizzano l’esercizio della genitorialita’, in specie nei confronti dei figli adolescenti; i lavori delle donne; la transizione al lavoro dei giovani; i tempi dei bambini e dei ragazzi nella citta’; il problema salute in eta’ anziana; la presenza e le reti relazionali dei minori stranieri nella citta’; la riabilitazione dei malati psichici.