Rapporto sulla città
Milano 2008

Oltre l’Expo: costruire socialità e partecipazione


30 Giugno 2008

 

La XVI edizione del Rapporto prosegue nel solco tracciato l’anno precedente, e lo approfondisce. Il filo rosso del Rapporto 2008 è infatti riconoscibile nel mettere in luce fattori, elementi, azioni e politiche che contribuiscono a costruire una città coesa e a tessere e ricreare una socialità positiva (e, corrispettivamente, i vincoli e i problemi che rendono difficile tale coesione e integrazione sociale), in cui le diverse parti e i differenti soggetti comunicano, scambiano risorse e si assumono (cor)responsabilità.

L’analisi, secondo uno stile tipico del Rapporto, si avvale di una molteplicità di competenze per un approccio differenziato al tema: urbanistica, problematiche abitative, contributo del non profit, demografia, ambiente, riqualificazione delle periferie, criminalità e sicurezza.

Scritti di: G.P. Barbetta, G. Boatti, S. Boeri, M. Bregani, S. Caneppele, M. Garzonio, A. Lattuada, S. Porcaro, A. Rosina, L. Ruggerone, E. Zucchetti

 

Il rapporto, edito da Franco Angeli, è stato pubblicato grazie al contributo della Fondazione Cariplo