Aggiudicata all’asta a Chicago una poltrona “Ambrosianeum”

Il progetto è di Luigi Caccia Dominioni

Venerdì 11 Giugno 2021 ore 14:00

Chicago, Illinois

Il bello sarebbe capire come sia arrivata a Chicago. Sì, perché la “Ambrosianeum armchair“, progettata dalla penna di Luigi Caccia Dominioni e firmata col marchio Azucena, nonostante sia andata in asta nella metropoli dell’Illinois, deve il suo nome proprio al fatto di essere stata progettata per la Rotonda del Pellegrini, sede di Fondazione Ambrosianeum. 

Ma andiamo con ordine: l’incanto, organizzato dalla casa d’aste Wright di Chicago, specializzata in arte e design, è andato in scena venerdì 11 giugno, quando la preziosa seduta è stata aggiudicata per la somma di 2.500 dollari, cifra perfettamente equidistante tra gli estremi della stima risultante in catalogo (2.000-3.000$). 

Chi poggerà i suoi pregiati lombi sull’imbottitura bianca (corredata di maniglie e gambe in noce e di rotelle anteriori in ottone per facilitare gli spostamenti) non è dato sapere, ma si tratta indubbiamente di un estimatore del design italiano. 

Luigi Caccia Dominioni, responsabile anche dell’importante ristrutturazione della sede #Ambrosianeum e del tavolo a ferro di cavallo che caratterizza la Sala Lazzati, progettò infatti la poltrona per la Rotonda del Pellegrini ispirandosi alle classiche “bergerè à oreillettes” (“con le orecchie”) del Settecento francese, aggiungendovi alcuni elementi funzionali come – appunto – le maniglie e le rotelle sui piedi anteriori. 

La popolarità della seduta prese il via quando Franca Tosi, che si occupava dei rapporti con i clienti per il marchio Azucena (nato nel 1947 e “risuscitato” nel 2018) ne inviò una in regalo a Egidio Ferrero, collezionista di sedute, di color “verde Caccia”.