There is no Event

La Fondazione Culturale
Ambrosianeum

Milano, 8 gennaio 1948. Da un’idea dell’allora Cardinale di Milano Schuster e dall’impegno di due esponenti della società civile quali Enrico Falck e Giuseppe Lazzati, nasce l’Ambrosianeum. Voluto come strumento di dialogo e incontro, voce autorevole e spazio di cultura cristiana, in un clima di entusiasmo e impegno intellettuale per la ricostruzione morale e civile del nuovo Stato, Ambrosianeum è da allora una presenza viva nel panorama culturale milanese e non solo.

La varietà del suo programma, l’eterogeneità dei temi affrontati – dalla politica alla cultura, dall’arte alle Sacre Scritture – e degli interlocutori coinvolti, nonché la capacità di coniugare la riflessione teologica con l’attenzione per i problemi più concreti della convivenza civile, fanno della Fondazione una vera e propria agorà, come la definì il cardinale Carlo Maria Martini.

Seguici
Rimani sempre in contatto con le attività di Ambrosianeum. Seguici sui nostri canali social ufficiali.

IN EVIDENZA

MERCATINO DI LIBRI DIRETTAMENTE DALL'ARCHIVIO DI FONDAZIONE AMBROSIANEUM

Presso la nostra sede di via delle Ore 3, Milano, è possibile acquistare alcuni libri frutto di un lavoro di razionalizzazione del nostro magazzino. Troverete sia tutte le edizioni del Rapporto sulla Città che molte altre pubblicazioni  Ambrosianeum e non solo, che potrete portarvi a casa con una piccola offerta per sostenere le nostre attività. Vi aspettiamo dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00!

0
anni di attività
0
eventi realizzati
dal 2022
0
persone presenti
dal 2022
0 +
realtà con cui abbiamo collaborato
dal 2022

Iscriviti alla nostra
Newsletter

Rimani sempre aggiornato su eventi ed iniziative delle Fondazione Culturale Ambrosianeum.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Email
Scelta multipla
con la collaborazione di: