Quando Milano divenne asburgica

Esplorare e interpretare un mondo di carte e di memorie negli archivi storici di Milano

Giovedì 17 Giugno 2021 ore 17:30
Online

Un interessante incontro online promosso dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, nell'ambito del ciclo El archivo de mi "historia", e dall'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell'ambito del ciclo «ISEMinari».

Giovanni Liva - già archivista dell'Archivio di Stato di Milano - e Michele Rabà (ISEM-CNR) interverranno sulla rilevanza dell'organizzazione dei fondi archivistici, nonché delle pratiche quotidiane che li rendono fruibili, nei percorsi seguiti dalla ricerca storiografica su Milano al tempo degli Austrias. Percorsi che saranno interpretati alla luce delle sinergie tra le competenze, gli interrogativi e le ipotesi dell'archivista e dello storico.

Chiave di volta dell'egemonia asburgica sul nord d'Italia, "periferia" della Monarchia spagnola capace di dialogare autorevolmente con il centro dinastico, lo Stato di Milano rimase per tutta la Prima età moderna un polo d'attrazione per potenti attori individuali e collettivi, grazie alle prerogative delle sue istituzioni civili e militari ed alle risorse relazionali di quanti vi ricoprirono cariche di rango. Furono infatti gli uffici di governo e amministrativi della capitale ad esercitare quella essenziale mediazione tra le élite lombarde e la Monarchia che produsse una traccia ancora oggi tangibile nella documentazione conservata presso gli archivi milanesi, e in particolare presso l'Archivio di Stato.

L'evento sarà trasmesso al pubblico attraverso il Canale YouTube della Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma.

(Immagine: L'ingresso solenne a Milano di Ferdinando I d'Asburgo nel 1771)