Gennaio 2025
Gen 23
23 Gennaio 2025
Fondazione Ambrosianeum, Via delle Ore, 3
Milano, Italia

Primo appuntamento del 2025 del ciclo MEDICINA, SANITÀ E PERSONA, organizzato dalla Fondazione Ambrosianeum e Fondazione Matarelli, a cura di Giorgio LAMBERTENGHI DELILIERS.

Gen 25
25 Gennaio 2025
Fondazione Ambrosianeum, Sala Lazzati,

Continua il percorso socio-politico 2025 “DAL DIALOGO SOCIALE ALL’AMORE POLITICO” dell'Arcidiocesi di Milano.

Sabato 25 gennaio ore 9.45-12.30 la Fondazione Ambrosianeum ospiterà nella sala Lazzati presso la storica sede di Via delle Ore, 3 a Milano, la seconda sessione del corso "Processi di cura, collaborazione e trasformazioni sociali".

Gen 27
27 Gennaio 2025
Fondazione Ambrosianeum, Via delle Ore, 3
Milano, Italia

Storia e storie di cattolici ambrosiani - uomini e donne, religiosi e laici - che nella tempesta della guerra, fra il 1943 e il 1945, con coraggio e generosità si impegnarono a salvare ebrei e perseguitati opponendosi al nazifascismo, anche con grave rischio personale.

Gen 29
29 Gennaio 2025
Fondazione Ambrosianeum, Via delle Ore, 3
Milano, Italia

Mercoledì 29 Gennaio alle ore 18.30 in occasione del GIORNO DELLA MEMORIA la Fondazione, in collaborazione con Ente Educativo Baden, ospiterà la presentazione del libro “Oscar. Storie di una resistenza disarmata 1943/1945” di Carla Bianchi Iacono e Stefano Bodini.

La Fondazione Culturale
Ambrosianeum

Milano, 8 gennaio 1948. Da un’idea dell’allora Cardinale di Milano Schuster e dall’impegno di due esponenti della società civile quali Enrico Falck e Giuseppe Lazzati, nasce l’Ambrosianeum. Voluto come strumento di dialogo e incontro, voce autorevole e spazio di cultura cristiana, in un clima di entusiasmo e impegno intellettuale per la ricostruzione morale e civile del nuovo Stato, Ambrosianeum è da allora una presenza viva nel panorama culturale milanese e non solo.

La varietà del suo programma, l’eterogeneità dei temi affrontati – dalla politica alla cultura, dall’arte alle Sacre Scritture – e degli interlocutori coinvolti, nonché la capacità di coniugare la riflessione teologica con l’attenzione per i problemi più concreti della convivenza civile, fanno della Fondazione una vera e propria agorà, come la definì il cardinale Carlo Maria Martini.

Seguici
Rimani sempre in contatto con le attività di Ambrosianeum. Seguici sui nostri canali social ufficiali.

IN EVIDENZA

Un momento di riflessione con l'Arcivescovo di Milano Mario Delpini
La Fondazione Ambrosianeum è stata ricevuta dall’Arcivescovo di Milano Mario Delpini, membro del Consiglio Direttivo della Fondazione, per un momento di riflessione e condivisione degli obiettivi per il nuovo anno, tra cui
coinvolgere nell’entusiasmo e nella partecipazione alle manifestazioni le nuove generazioni. Noi di Fondazione ci impegneremo per riuscirci!
0
anni di attività
0
eventi realizzati
dal 2022
0
persone presenti
dal 2022
0 +
realtà con cui abbiamo collaborato
dal 2022

Iscriviti alla nostra
Newsletter

Rimani sempre aggiornato su eventi ed iniziative delle Fondazione Culturale Ambrosianeum.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Email
Scelta multipla
con la collaborazione di: