Ciclo di Incontri:
LE SFIDE DELLA MEDICINA NELLA SOCIETA' DEL BENESSERE
Sei incontri nel corso del 2020 per mettere a fuoco le nuove sfide della medicina nella società - in particolare urbana - di oggi. Gli argomenti affrontati sono importanti: dalle emergenze dell'area metropolitana milanese alle possibilita' di intervento sui geni malati, dalla perdita di autoniomia nell'eta' senile al cyberbullismo e all'Alzheimer. Per finire con il grande capitolo dei giovani e delle nuove dipendenze. E senza dimenticare la questione fondante della responsabilità etica, in quanto "la medicina per definizione è servizio alla vita umana, e come tale essa comporta un essenziale e irrinunciabile riferimento alla persona nella sua integrità spirituale e materiale" (dal discorso di Papa Francesco ai medici, 20 settembre 2019).
Queste le date in programma:
23 gennaio, 13 febbraio, 19 marzo, 23 aprile, 1524 ottobre, 19 novembre 2020
- 23 Gennaio 2020 ore 17:30
'Saper leggere' la realta' del presente
Introduce e coordina: Lamberto BERTOLÈ Intervengono: Edoardo CROCI, "Cause e impatti dell'inquinamento dell'aria". Andrea GORI, "Infezioni emergenti e che ritornano". Matteo PACINI, "Stress and the city ... - 13 Febbraio 2020 ore 17:30
I progressi della terapia genica
Introduce e coordina: Maria Chiara CARROZZA Intervengono: Luigi NALDINI, "Le promesse e le sfide". Maria CAPPELLINI, "Una speranza per le malattie rare" Stefania CORTI, "Le aspettative nelle malattie ... - 19 Marzo 2020 ore 17:30
Invecchiamento e melattie neurovegetative
Introduce e coordina: Massimo CROCI Intervengono sul tema della malattia di Parkinson: Alberto ALBANESE Vincenzo SILANI Elena CATTANEO ... - 23 Aprile 2020 ore 17:30
Una delle emergenze prioritarie nel mondo occidentale
Introduce e coordina: Paolo INGHILERI Intervengono: Anna ARCARI, "Adolescenti nella rete: risorse e rischi nel labirinto della crescita". Nicola IANNACCONE, "Né bulli né indifferenti". Intervento di ... - 15 Ottobre 2020 ore 17:30
L'enigma della malattia di Alzheimer
Introduce e coordina: Silvia FARINA Barbara POLETTI, "Memoria e identita': la complessita' della malattia di Alzheimer". Federica AGOSTA, "Il ruolo del neuroimaging nella diagnosi precoce". Fabrizio TAGLIAVINI, L ... - 19 Novembre 2020 ore 17:30
Come interpretare la complessita' della realta'
Introduce e coordina: Corrado CELATA Intervengono: Marco GUI, "Sovraconsumo e 'dipendenza digitale'". Laura BELLODI, "L'abbuffata di alcool (Binge drinking)". Tiziana RUBINO, "Perché fa male fumare 'le canne'". ...