La Fondazione
Milano, 8 gennaio 1948. Da un'idea dell'allora Cardinale di Milano Schuster e dall'impegno di due esponenti della società civile quali Enrico Falck e Giuseppe Lazzati, nasce l'Ambrosianeum. Voluto come strumento di dialogo e incontro, voce autorevole e spazio di cultura cristiana, in un clima di entusiasmo e impegno intellettuale per la ricostruzione morale e civile del nuovo Stato, Ambrosianeum è da allora una presenza viva nel panorama culturale milanese e non solo.
La varietà del suo programma, l'eterogeneità dei temi affrontati - dalla politica alla cultura, dall'arte alle Sacre Scritture - e degli interlocutori coinvolti, nonché la capacità di coniugare la riflessione teologica con l'attenzione per i problemi più concreti della convivenza civile, fanno della Fondazione una vera e propria agorà, come la definì il cardinale Carlo Maria Martini.
La varietà del suo programma, l'eterogeneità dei temi affrontati - dalla politica alla cultura, dall'arte alle Sacre Scritture - e degli interlocutori coinvolti, nonché la capacità di coniugare la riflessione teologica con l'attenzione per i problemi più concreti della convivenza civile, fanno della Fondazione una vera e propria agorà, come la definì il cardinale Carlo Maria Martini.
Chi Siamo
Ambrosianeum opera a Milano e in Lombardia realizzando iniziative culturali anche in collaborazione con Enti e Università, nel rispetto del pluralismo e con particolare attenzione all'analisi della realtà sociale e culturale contemporanea. Le attività della Fondazione offrono un contributo fattivo alla conoscenza della complessità del vivere oggi, premessa per quella "cittadinanza attiva" che può portare a una responsabile soluzione dei problemi.Nel perseguimento di tali fini, Ambrosianeum promuove attività di ricerca e alta divulgazione, organizza mostre, convegni e seminari di studio, cura la pubblicazione dei relativi atti, gestisce un centro di documentazione, si fa luogo di incontro, dialogo, ricerca, perché "bene comune" e "vita buona" del Vangelo si ritrovino. Attesissimo, ogni anno a giugno, è il Rapporto sulla Città, realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo ed edito da Franco Angeli. Da più di 20 anni il Rapporto, nato per monitorare le trasformazioni socio-culturali della città, propone i risultati di un'analisi approfondita, condotta in collaborazione con prestigiose istituzioni culturali, su un aspetto della realtà milanese di particolare interesse e attualità. Imitato da altre realtà urbane, il Rapporto è ormai diventato un "reference book" riconosciuto a livello internazionale.
Dicono di noi...
Guai se non ci fosse l'Ambrosianeum!
(Card. Dionigi Tettamanzi)
Ambrosianeum è un luogo che sempre più diviene prezioso come piattaforma di incontro, di dialogo, come un'agorà dove le culture, le persone possono confrontarsi liberamente, serenamente, al di fuori di ipoteche o strumentalizzazioni politiche, o altro.
(Card. Carlo Maria Martini)
Quella di Ambrosianeum è un'esperienza assolutamente unica, una grande occasione di dialogo e di confronto.
(F. de Bortoli)
L'Ambrosianeum è stato il risveglio culturale cattolico dopo il periodo della dittatura.
(Federico Falck)
Il dono maggiore alla città di una fondazione quale Ambrosianeum è la ricchezza e bellezza della complessità, dell'incontro tra molte tonalità che intrecciandosi tra loro costituiscono l'armonia. Armonia di cui sono fatte la vera cultura e la vera spiritualità.
(G. Ravasi)

Consiglio direttivo
- S.E. Mons. Mario DELPINI
- Franco ANELLI
- Sissa CACCIA DOMINIONI
- Floriana CERNIGLIA
- Mario COLOMBO
- Ferruccio de BORTOLI
- Elisabetta FALCK
- Marco GARZONIO Presidente
- Elena GRANATA
- Luciano GUALZETTI
- Alessandra GUARRACINO Segretaria del Consiglio Direttivo
- Giorgio LAMBERTENGHI DELILIERS Vice Presidente
- Rosangela LODIGIANI Vice Presidente
- Flavio PIZZINI
- Ermanno RHO Tesoriere
Comitato dei Sostenitori
- CESAREO Vincenzo
- CESARINI Francesco
- CODA Vittorio
- COZZI don Alberto
- CRIMELLA don Matteo
- DELL'OCA Paolo Coordinatore del Comitato
- FALCK Federico
- FONTANA Giuseppe
- GUIDA Mariagrazia
- LAZZATI Margherita
- LIVA Martino Coordinatore del Comitato
- LUCCHINI Stefano
- MARIETTI Pietro
- PROPERSI Adriano
- SONCINI Valentina
- STOPPANI Lino
Collegio dei Revisori
- Giorgio BRUGHERA
- Fabrizio CARAZZAI
- Marco CONFALONIERI