IN PRIMO PIANO
RIPARTIRE, SI', MA PER DOVE? E CON CHI?
Interessi privati e dimensione pubblica nel presente e futuro di Milano
Come sarà la Milano del futuro? E soprattutto, quale sara' il rapporto tra chi vive e lavora a Milano e la citta'? Sara' davvero possibile per tutti e tutte - alla luce delle sfide poste dalla pandemia e dal PNRR, e in una fase di importante transizione ambientale, tecnologica,economica, ma anche sociale e antropologica - esercitare una cittadinanza attiva?
Prova a rispondere un ciclo in cinque incontri che si terranno in Fondazione Ambrosianeum il 31 marzo, 13 e 28 aprile, 5 e 28 maggio 2022.
IN PRIMO PIANO
UCRAINA: UNA PACE DA COSTRUIRE
Interventi e testimonianze sul conflitto russo-ucraino
Un grande evento organizzato da Fondazione Ambrosianeum, Istituto Auxologico Italiano e Universita' Cattolica del Sacro Cuore:
UCRAINA, UNA PACE DA COSTRUIRE
LUNEDI' 23 MAGGIO ore 15.30
Fondazione Ambrosianeum, Via delle Ore, 3 - Milano
e Canale YouTube Ambrosianeum
IN PRIMO PIANO
IL RACCONTO DI MARCO
Corso biblico a cura di don Matteo CRIMELLA
Torna in Ambrosianeum l'attesissimo CORSO BIBLICO, ora a cura del biblista don Matteo CRIMELLA.
Nove gli incontri in programma, tutti dedicati al secondo Vangelo, che sara' esaminato anche nelle sue declinazioni artistiche, cinematografiche e letterarie.
Il corso si svolgera' nella sede della Fondazione Ambrosianeum, nel rispetto della normativa sanitaria in vigore, dal 14 febbraio al 6 giugno 2022.
Per partecipare e' previsto un libero contributo di 60 euro, con sconti per iscriuzioni congiunte anche al percorso "Bibbia e Arte".
IN PRIMO PIANO
VIAGGIO IN ISRAELE GUIDATI DALLE PAROLE DEL CARDINAL MARTINI
Ambrosianeum organizza un pellegrinaggio in Terra Santa a 10 anni dalla scomparsa dell'Arcivescovo
Ispirato ad alcuni dei testi fondanti del ministero episcopale di Carlo Maria Martini, il viaggio - ideato dal Presidente Ambrosianeum Marco Garzonio - si arricchisce in questi giorni di un significato particolare dato "il legame tra questo viaggio, pensato prima dell'invasione russa dell'Ucraina, e la Pace e l'Ecumenismo di Martini rilanciati dalla guerra e dal conflitto Kirill/Occidente/Vaticano", come spiega lo stresso Garzonio.
In Evidenza
Eventi Ambrosianeum
Approfondimenti
Ucraina: servizio TgN Telenova 24.5.22
Ucraina: approfondimento post-TgN Telenova 24.5.22
"Mai piu' per sempre": fidarsi della vita, e dal dolore si può ripartire
Ucraina, una pace tutta da costruire
Sabato 28 Maggio 2022 ore 10:30
IL PNRR A MILANO: COSA C'E' PER I CITTADINI?
Ciclo: RIPARTIRE, SI', MA PER DOVE? E CON CHI?Lunedì 30 Maggio 2022 ore 18:00
IL CAMMINO VERSO GERUSALEMME
Ciclo: CORSO BIBLICO: IL RACCONTO DI MARCOLunedì 06 Giugno 2022 ore 18:00
LETTURA INTEGRALE DEL VANGELO DI MARCO
Ciclo: CORSO BIBLICO: IL RACCONTO DI MARCOMercoledi 26 Ottobre 2022 ore 09:00
VIAGGIO IN ISRAELE GUIDATI DALLE PAROLE DEL CARDINAL MARTINI
Ambrosianeum organizza un pellegrinaggio in Terra Santa a 10 anni dalla scomparsa dell'Arcivescovo
09 Gennaio 2017
I 70 ANNI DI AMBROSIANEUM
"Festeggiamo i 70 anni dell'Ambrosianeum con una convinzione: che la memoria e' radice e futuro. Si va alle fonti per guardare oltre, immaginare le trasformazioni in atto e cercare di essere protagonisti di quel che sara'. Si ricorda per compensare una contemporaneita' inadeguata e non arrendersi alle insufficienze: nostre, delle situazioni, del tempo. Fare memoria e' esercizio di purificazione e di rigenerazione". Con quelste parole il presidente Ambrosianeum Marco Garzonio ha aperto, sabato 26 novembre scorso, i lavori del convegno "I cattolici e la citta'. passat ...
[ Segue ]